21 gennaio 2019
Stellenbosch, a est di Cape Town, ospita le Stellenbosch Street Soirées
Sere d’estate in Sudafrica, tra vino, street food, musica e antiquariato
La cittadina di Stellenbosch, a est di Cape Town, ospita le Stellenbosch Street Soirées, un appuntamento bimestrale dedicato agli amanti della buona cucina, del vino e dei ritmi sudafricani. Proprio come durante l’estate nell’emisfero boreale, in Sudafrica in questo periodo dell’anno vengono organizzati numerosi eventi all’aria aperta, tra cui le Stellenbosch Street Soirées, serate dedicate principalmente al vino e al cibo sudafricano, ma anche alla musica e all'antiquariato.
The Winelands © South African Tourism
Create nel 1971 su iniziativa della Stellenbosch Wine Routes Association, le serate vengono organizzate ogni anno da novembre a marzo e sono ormai diventate un appuntamento imperdibile per gli abitanti dell’omonima cittadina situata nella provincia di Western Cape - gli “Stellies” - e per i turisti. Qui, uno o due mercoledì al mese (i cosiddetti “Wine Wednesdays”), Drostdy Street si anima in festa grazie a mercatini enogastronomici che propongono piatti tradizionali della cucina sudafricana.
Stellenbosch Vineyards - © South African Tourism
Da abbinare alle proposte gourmet, realizzate con ingredienti locali di qualità, niente di meglio di un buon vino prodotto con le uve raccolte nei vigneti che circondano Stellenbosch. La scelta è ampia: oltre 200 produttori di vino propongono le loro migliori annate, raccontandone caratteristiche e abbinamenti. Per partecipare alle degustazioni è sufficiente acquistare il biglietto della serata (circa 6,50€), insieme al quale vengono consegnati 12 gettoni da utilizzare presso gli stand.
Grande Roche Exteriors - © South African Tourism
Fondata nel 1679 sulle sponde dell'Eerste River dal governatore della regione del Capo, nel giro di pochissimo tempo Stellenbosch si conquistò una grande fama (rimasta intatta) per le sue terre fertili, ideali per la coltivazione di ortaggi e per la produzione di vino, prodotti che venivano poi consegnati alle navi che facevano scalo a Cape Town. Oggi, se da un lato la cittadina mantiene un indiscusso fascino storico, grazie agli imponenti edifici in stile olandese, georgiano e vittoriano, dall'altro si presenta come una vivace città universitaria con numerosi bar, locali e ristoranti alla portata di tutti. Famosa per i suoi viali fiancheggiati da querce (da qui l’attributo di “città delle querce”), Stellenbosch dista appena 45 minuti da Cape Town ed è un ottimo punto di partenza per le Wine Routes. Prossimi appuntamenti: 30 gennaio, 13 e 27 febbraio, 13 e 27 marzo. Informazioni sulle Stellenbosch Street Soirées: www.wineroute.co.za.
Dove dormire a Stellenboschn o Città del Capo, in Sudafrica
Stellenbosch © Sisterscom.com, Shutterstock
Il Sudafrica è accogliente ed offre diverse possibilità di soggiorno in strutture dotate di ogni confort.
Qui potete trovare una selezione di Hotel 5 stelle, suddivisi per località e aree o i principali luoghi di interesse tutistico.
Stellenbosch
Hotel 5 stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
Luoghi di interesse a Stellenbosch
Hotel 5 stelle
Città del Capo
Hotel 5 stelle, suddivisi per la tipologia dei servizi offerti:
Luoghi di interesse Sudafrica
Hotel 5 stelle
Come arrivare in aereo a Stellenbosch
La città di Stellenbosch si trova a circa 50 km dall'Aeroporto Internazionale di Città del Capo. Dall'aeroporto, con auto o taxi si prende la N2, direzione Somerset West, e poi la R310 fino a Stellenbosch. In alternativa, autobus e treni nazionali per Stellenbosch.
Trova un volo per Città del Capo
A cura di Alisè Vitri
Fonte e foto: Ufficio Stampa South African Tourism
Tutti i diritti riservati. Riproduzione Riservata.
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Astronomy Photographer of the Year 2023
Il premio è stato assegnato alla fotografia Andromeda dal Royal Observatory di Greenwich
Destinazioni
Eventi
Giornata Mondiale del Turismo 2023
L’UNWTO ha identificato gli investimenti per le persone, per il pianeta e per la prosperità come priorità per la ripresa del turismo, della crescita e dello sviluppo futuro
Destinazioni
Eventi
Le Giornate Europee del Patrimonio
"Patrimonio InVita" è il tema di quest'anno che invita a riflettere sull'eredità culturale ricevuta e che tramanderemo alle future generazioni
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia