13 gennaio 2022
Parma cede il testimone a Procida
Chiusura ufficiale di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21
Venerdì 14 gennaio dalle 15 al Teatro Regio, Parma celebra la chiusura del suo biennio da Capitale Italiana della Cultura con una cerimonia che ripercorre le tappe salienti degli anni 2020 e 2021, e guarda al futuro delle prossime Capitali della Cultura.
Dopo i saluti istituzionali, l’Assessore alla Cultura del Comune di Parma Michele Guerra presenta il volume "La cultura batte il tempo". Il progetto di Parma Capitale Italiana 2020+21, edito da Electa, che illustra il metodo e le ragioni che hanno permesso la realizzazione delle oltre mille iniziative di Parma Capitale. Intervengono anche Agostino Riitano, Direttore di Procida Capitale Italiana della Cultura 2022 e, con un contributo video, Silvia Calandrelli, Presidente della commissione per la Capitale Italiana della Cultura 2024.
Segue un momento di discussione tra il Sindaco di Parma Federico Pizzarotti, il Sindaco Mattia Palazzi di Mantova, che fu Capitale Italiana della Cultura nel 2016; Raimondo Ambrosino, sindaco di Procida; Giorgio Gori e Emilio Del Bono, sindaci di Bergamo e Brescia, Capitali 2023. Presenti anche i sindaci delle città candidate per il 2024.
A chiudere la cerimonia è il passaggio di consegna tra i sindaci di Parma e Procida.
L’incontro inaugura un weekend di aperture straordinarie e gratuite di mostre, musei e luoghi di cultura tra cui:
- la Camera di San Paolo,
- l’esposizione Opera: il palcoscenico della società a Palazzo del Governatore
- la mostra VOI SIETE QUI City Branding: lo scenario italiano e i progetti di Edenspiekermann per Amsterdam, Santa Monica e Parma presso lo CSAC dell’Università di Parma.
Numerosi anche i luoghi aperti con visite guidate gratuite, come il Teatro Regio, la Chiesa di San Francesco del Prato e il Museo d’arte cinese ed etnografico.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte Testo e foto visual: Copyright © Ufficio stampa Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Cosa vedere a Parma
Parma. Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Voli per Parma
Hotel a Parma
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
Dal 14 novembre al 18 febbraio 2024, alla Galleria Borghese di Roma, in mostra 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo
Destinazioni
Eventi
"Rodin e la danza" in mostra a Milano
Fino al 10 marzo 2024 al Mudec di Milano in collaborazione con il Museo Rodin di Parigi
Destinazioni
Eventi
Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento
Fino al 10 gennaio 2024, al Museo nazionale di Matera, la mostra promossa in collaborazione con la Direzione regionale Musei Veneto
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia