23 settembre 2023
Le Giornate Europee del Patrimonio
"Patrimonio InVita" è il tema di quest'anno che invita a riflettere sull'eredità culturale ricevuta e che tramanderemo alle future generazioni
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita” ed è la traduzione di “Living Heritage”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. E’ un invito a riflettere insieme sul valore culturale di conoscenze, tradizioni, pratiche e modi di vivere ereditati dalle generazioni passate e ancora oggi utili a comprendere il presente e pianificare il futuro.
Il “patrimonio vivente” si riferisce alle pratiche, alle conoscenze e alle competenze che sono state trasmesse da una generazione a quella successiva e che sono ancora in uso oggi. Una varietà di competenze, mestieri e professioni ci consente di mantenere e preservare il nostro patrimonio in molti modi. Questo tema ci offre l’opportunità di dare uno sguardo più da vicino al lavoro svolto dai custodi del nostro patrimonio. Si esaminerà come il patrimonio di ieri è diventato quello di oggi, e come questo patrimonio potrà, grazie a persone che tramandano il proprio sapere, essere salvaguardato per le generazioni future.
Competenze, pratiche e ricordi, e il modo in cui li condividiamo gli uni con gli altri, forniscono un senso di identità e continuità.
Competenze, pratiche e ricordi, e il modo in cui li condividiamo gli uni con gli altri, forniscono un senso di identità e continuità.
Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, per sabato sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro + 1 euro per sostenere la ricostruzione del patrimonio artistico-culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia-Romagna.
Gli eventi, gli orari e tutte le informazioni per partecipare sono aggiornati a cura dei luoghi della cultura.
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
Dal 14 novembre al 18 febbraio 2024, alla Galleria Borghese di Roma, in mostra 50 opere provenienti dai più importanti musei al mondo
Destinazioni
Eventi
"Rodin e la danza" in mostra a Milano
Fino al 10 marzo 2024 al Mudec di Milano in collaborazione con il Museo Rodin di Parigi
Destinazioni
Eventi
Futurismo Italiano. Il contributo del Mezzogiorno agli sviluppi del Movimento
Fino al 10 gennaio 2024, al Museo nazionale di Matera, la mostra promossa in collaborazione con la Direzione regionale Musei Veneto
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia