23 settembre 2023
Le Giornate Europee del Patrimonio
"Patrimonio InVita" è il tema di quest'anno che invita a riflettere sull'eredità culturale ricevuta e che tramanderemo alle future generazioni
Sabato 23 e domenica 24 settembre tornano le GEP - Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa, promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea e coordinata per l’Italia dal Ministero della Cultura.
Il tema dell’edizione 2023 è “Patrimonio InVita” ed è la traduzione di “Living Heritage”, lo slogan scelto dal Consiglio d’Europa e condiviso dagli Stati aderenti alla manifestazione. E’ un invito a riflettere insieme sul valore culturale di conoscenze, tradizioni, pratiche e modi di vivere ereditati dalle generazioni passate e ancora oggi utili a comprendere il presente e pianificare il futuro.
Il “patrimonio vivente” si riferisce alle pratiche, alle conoscenze e alle competenze che sono state trasmesse da una generazione a quella successiva e che sono ancora in uso oggi. Una varietà di competenze, mestieri e professioni ci consente di mantenere e preservare il nostro patrimonio in molti modi. Questo tema ci offre l’opportunità di dare uno sguardo più da vicino al lavoro svolto dai custodi del nostro patrimonio. Si esaminerà come il patrimonio di ieri è diventato quello di oggi, e come questo patrimonio potrà, grazie a persone che tramandano il proprio sapere, essere salvaguardato per le generazioni future.
Competenze, pratiche e ricordi, e il modo in cui li condividiamo gli uni con gli altri, forniscono un senso di identità e continuità.
Competenze, pratiche e ricordi, e il modo in cui li condividiamo gli uni con gli altri, forniscono un senso di identità e continuità.
Nelle due giornate sono previste visite guidate, aperture straordinarie, convegni e altre iniziative nei musei e nei luoghi della cultura pubblici e privati presenti su tutto il territorio nazionale.
Inoltre, per sabato sono in programma aperture straordinarie serali dei musei statali con ingresso al costo simbolico di 1 euro + 1 euro per sostenere la ricostruzione del patrimonio artistico-culturale danneggiato dall’alluvione in Emilia-Romagna.
Gli eventi, gli orari e tutte le informazioni per partecipare sono aggiornati a cura dei luoghi della cultura.
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Milano ospiterà il CAPA World Aviation Summit 2026
Top manager e protagonisti internazionali dell’aviazione si riuniranno nel capoluogo lombardo per discutere di sostenibilità, innovazione e strategie future del settore
Destinazioni
Eventi
Giornata Mondiale del Turismo
Si celebra il 27 settembre a Melaka (Malesia) e il tema di quest'anno è "Turismo e Trasformazione Sostenibile". Sarà seguita dal WTTC Global Summit a Roma dal 28 al 30 settembre 2025
Destinazioni
Eventi
Travel Hashtag porta a Venezia il futuro del viaggio di lusso
Un incontro esclusivo dedicato a leisure e corporate travel ha riunito top player internazionali per discutere di comfort, sostenibilità e nuove tendenze, con Turkish Airlines protagonista del networking