26 agosto 2023
La 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Organizzata dalla Biennale si terrà al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2023
L'ottantesima edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto vedrà in concorso 82 film, 14 cortometraggi, 2 serie TV oltre ai film iscritti nelle sezioni speciali e fuori conorso.
I paesi rappresentati sono 54 e i film sono stati selezionati da una giuria composta da registi, attori, critici e altri professionisti del cinema. I film finalisti sono in gara per il Leone d'Oro, il premio più importante della Mostra di Venezia e la cerimonia di premiazione si terrà il 9 settembre 2023.
È tutta dedicata alla grande attrice Gina Lollobrigida, icona del cinema italiano scomparsa lo scorso gennaio, la serata di Preapertura di martedì 29 agosto dell’80 mentre Caterina Murino aprirà l’80. Mostra nella serata di mercoledì 30 agosto 2023, sul palco della Sala Grande (Palazzo del Cinema al Lido) in occasione della cerimonia di inaugurazione, e guiderà la cerimonia di chiusura sabato 9 settembre, in occasione della quale saranno annunciati i Leoni e gli altri premi ufficiali.
Sono stati attribuiti alla regista Liliana Cavani e all’attore Tony Leung Chiu-wai i Leoni d’oro alla carriera della 80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia.
Manifesto (Credits Lorenzo Mattotti per La Biennale di Venezia - Foto ASAC)
"La Biennale di Venezia vive i mutamenti della storia, grazie al suo privilegiato punto di osservazione sul mondo delle arti di qualsiasi latitudine, forse come nessun’altra istituzione culturale. La Mostra del Cinema, che attira su di sé l’attenzione mondiale dei media e dell’industria audiovisiva, non è mai stata solo una passerella di talenti e film, ma anche uno specchio delle criticità politiche, sociali, ambientali, e ha sempre risposto con tempestività attraverso l’ impegno diretto e talvolta spontaneo di chi vi partecipa" ha sottolineato il Presidente della Biennale di Venezia Roberto Cicutto
"Il cinema, che ha gli stessi anni della Biennale d’Arte (1895), con i suoi spettatori, pur in continua trasformazione tecnologica e linguistica, non ha mai smesso il proprio ruolo di testimone del passato e del presente, di visionario precursore del futuro, di narratore della forza interiore di donne e uomini che sanno opporsi a ingiustizia e sopraffazione.
Questo il senso che vogliamo dare all’80. edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che dal giorno dopo la sua chiusura intraprenderà una nuova tappa verso un futuro di cui non è ancora stata scritta la sceneggiatura."
Si ispira al cinema on the road l’immagine del manifesto ufficiale firmata da Lorenzo Mattotti, autore anche della sigla, per l’80 Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica.
A cura della redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testoe foto: Credits Lorenzo Mattotti / Asac - La Biennale di Venezia
Foto Venezia. Foto: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Venezia
Ti potrebbe interessare
Destinazioni
Eventi
Astronomy Photographer of the Year 2023
Il premio è stato assegnato alla fotografia Andromeda dal Royal Observatory di Greenwich
Destinazioni
Eventi
Giornata Mondiale del Turismo 2023
L’UNWTO ha identificato gli investimenti per le persone, per il pianeta e per la prosperità come priorità per la ripresa del turismo, della crescita e dello sviluppo futuro
Destinazioni
Eventi
Le Giornate Europee del Patrimonio
"Patrimonio InVita" è il tema di quest'anno che invita a riflettere sull'eredità culturale ricevuta e che tramanderemo alle future generazioni
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia