08 agosto 2021
Vola a Cuneo con Albastar
Per scoprire una terra dai grandi spazi naturali, di piccole e grandi città d’arte, di vini, prodotti e specialità uniche
Parchi naturali, grotte, spazio per tutti e ambienti incontaminati da vivere a passo lento, in bici o arrampicando: le Valli di Cuneo sono una continua sorpresa: dalla piramide del Monviso ai percorsi meno noti, le salite regalano l’emozione di arrivare a vedere il mare sull’orizzonte e di immergersi in un’autenticità assoluta.
Le cittadine cuneesi, poi, sono tutte da visitare ed hanno ognuna le proprie peculiarità: Mondovì, la capitale delle mongolfiere, dal bel centro storico collegato dalla funicolare e le ceramiche d’autore. Vicoforte, con il santuario dalla cupola ellittica più grande al mondo; Saluzzo, candidata a Capitale Italiana della Cultura per il 2024. Fossano, dall’imponente Castello dei Principi d'Acaja, Cherasco, con gli storici mercati di antiquariato e il Museo della Magia più grande d’Europa. E poi Alba, regina dell’enogastronomia, nel cuore dei paesaggi vitivinicoli UNESCO.
Anche i capoluoghi di provincia, qui nel Sud Piemonte, sono deliziose città dai mille volti. Cuneo, con la grande Piazza Duccio Galimberti contornata da negozi, ristoranti, botteghe e caffè e gli storici portici, le chiese e i palazzi nobiliari. Asti, adagiata nell’affascinante scenario delle colline a vigneto UNESCO del Monferrato Astigiano, e città del Palio: la spettacolare rievocazione medievale della prima metà di settembre. Alessandria, con i suoi edifici barocchi, le piazze scenografiche, i portici, le vie e le botteghe di impronta tipicamente piemontese nel cuore di un territorio che già respira aria di Liguria.
Questa è la terra del buon vivere. Sedersi a tavola significa farsi conquistare definitivamente. E se si amano i formaggi, ci si trova nel posto giusto: Castelmagno, Toma e Raschera, Murazzano e Robiola di Roccaverano, solo alcuni esempi della grande tradizione casearia piemontese, vanno rigorosamente accompagnandoli con i celebri vini di questa terra o con le ottime birre artigianali. Imperdibile, l’appuntamento con la mostra mercato “Cheese” dal 17 al 20 settembre a Bra, la bella cittadina barocca culla di Slow Food, che nel 2021 torna capitale internazionale del formaggio.
Questa è la terra del buon vivere. Sedersi a tavola significa farsi conquistare definitivamente. E se si amano i formaggi, ci si trova nel posto giusto: Castelmagno, Toma e Raschera, Murazzano e Robiola di Roccaverano, solo alcuni esempi della grande tradizione casearia piemontese, vanno rigorosamente accompagnandoli con i celebri vini di questa terra o con le ottime birre artigianali. Imperdibile, l’appuntamento con la mostra mercato “Cheese” dal 17 al 20 settembre a Bra, la bella cittadina barocca culla di Slow Food, che nel 2021 torna capitale internazionale del formaggio.
A cura di Alisè Vitri
Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: © Ufficio Stampa Albastar S.A.
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Volo Albastar per Cuneo
Dove andare a Cuneo
Cuneo. Copyright © Sisterscom.com / Depositphotos
Hotel a Cuneo
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Tradizionali
British Airways porta il tè d’eccellenza a 35.000 piedi
Dal 1° maggio a bordo le miscele pluripremiate del brand britannico Birchall, per offrire ai passeggeri un’esperienza di degustazione di altissimo livello
Compagnie
Tradizionali
Lufthansa Group lancia "Click to Pay" con Visa
Prenotazione online inserendo semplicemente il proprio indirizzo e-mail sui siti ufficiali di Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines
Compagnie
Tradizionali
Emirates prima compagnia certificata per l’autismo
Prima al mondo a ottenere la certificazione Autism Certified Airline™ e lancia i programmi “Prova di Viaggio” in 17 città del suo network globale