Nuovo accordo di codeshare tra ITA Airways e United Airlines
ITA Airways e United Airlines annunciano l’avvio di una nuova partnership di codeshare che amplia le opportunità di viaggio tra Italia e Stati Uniti. I biglietti in codeshare sono già disponibili per voli a partire dal 15 settembre.
L’intesa si inserisce nella strategia di crescita di ITA Airways, che punta al rafforzamento del network di lungo raggio e all’ampliamento delle destinazioni intercontinentali raggiungibili dall’hub di Roma Fiumicino.
Grazie al codeshare, i passeggeri ITA Airways potranno acquistare un unico biglietto per raggiungere la destinazione finale con voli operati da United Airlines, contrassegnati anche dal codice AZ. Allo stesso modo, i clienti United Airlines avranno accesso ai collegamenti ITA Airways, identificati dal codice UA, con gli stessi benefici.
La collaborazione introduce inoltre un vantaggio significativo per i frequent flyer: i clienti dei programmi Volare (ITA Airways) e MileagePlus (United Airlines) potranno accumulare e utilizzare punti su entrambe le compagnie. A seconda del livello di appartenenza, sarà possibile accedere anche alle Lounge dei rispettivi network, arricchendo l’esperienza di viaggio.
Con questa intesa, i passeggeri Ita Airways avranno accesso a nuove destinazioni americane grazie alle sinergie con United Airlines, tra cui Dallas (DFW), Denver (DEN), Honolulu (HNL), Houston (IAH) e Newark (EWR). Queste si aggiungono alle rotte già operate direttamente dalla compagnia italiana nell’attuale stagione Summer 2025: Boston (BOS), Chicago (ORD), Los Angeles (LAX), Miami (MIA), New York (JFK), San Francisco (SFO) e Washington (IAD).
Parallelamente, i clienti United Airlines potranno ampliare le proprie possibilità di viaggio in Italia con collegamenti verso città italiane come Bari (BRI), Bologna (BLQ), Catania (CTA), Firenze (FLR), e Torino (TRN). L’accordo offre inoltre la possibilità di raggiungere destinazioni europee e mediterranee particolarmente attrattive, tra cui Atene (ATH), Amsterdam (AMS), Malta (MLA) e Monaco di Baviera (MUC).