Wizz air lancia la nuova rotta Bari - Skopje
Wizz Air apre un nuovo collegamento internazionale tra Bari (BRI) e Skopje (SKP), capitale della Macedonia del Nord. La nuova rotta sarà operativa a partire dal 27 ottobre 2025, con due frequenze settimanali - ogni Lunedì e Venerdì - che diventeranno tre a partire dal 15 dicembre, con l’aggiunta di Mercoledì. I voli saranno operati con Airbus A321neo di ultima generazione, gli aeromobili più efficienti e sostenibili della loro categoria.
Skopje, attraversata dal fiume Vardar e incorniciata da colline e montagne, è una delle capitali più affascinanti e sorprendenti dell’Europa Orientale. Con il suo mix unico di storia millenaria, cultura balcanica ed architetture che spaziano dagli antichi monumenti neoclassici alle piazze moderne, la città regala un’esperienza autentica e fuori dai percorsi più battuti. Una meta ideale per i viaggiatori pugliesi alla ricerca di nuove ispirazioni, tra atmosfere suggestive, sapori locali e vivace vita culturale: perfetta per un city break alternativo e ricco di scoperte.
Wizz Air rafforza la sua presenza nel Sud Italia, con un focus particolare sulla Puglia, territorio strategico per connettività e domanda. L’aeroporto di Bari si conferma uno snodo chiave nel Mezzogiorno, grazie a un’offerta di collegamenti internazionali in costante crescita, in grado di sostenere la mobilità, il turismo e lo sviluppo economico dell’area.
Le rotte operate da Wizz Air da Bari salgono così a 13. L’offerta attuale della compagnia dall’Aeroporto Karol Wojtyla offre ai passeggeri pugliesi collegamenti con i principali Paesi dell’Est e Centro Europa - tra cui Albania, Armenia, Bulgaria, Moldavia, Polonia, Romania e Ungheria - a cui si aggiunge ora anche la Macedonia del Nord.
L’Italia si conferma il primo mercato di Wizz Air per numero di passeggeri trasportati dell’intero network internazionale della compagnia - registrando solo nel 2025 quasi 53.000 voli da e verso il Bel Paese, con più di 210 rotte attive e oltre 11 milioni di prenotazioni (+9% rispetto allo stesso periodo del 2024).