08 novembre 2019
Zaha Hadid Architects & Esplan vincono la gara per l'Ulemiste terminal di Tallinn
Ülemiste Terminal: l'hub di trasporto per i passeggeri ferroviari e per chi viaggia in aereo dall'adiacente Aeroporto di Tallinn
Zaha Hadid Architects (UK) in collaborazione con Esplan (Estonia) si è aggiudicata il primo posto nel concorso di progettazione per il nuovo terminal della Rail Baltic a Ülemiste, Tallinn.
Ülemiste terminal è stato progettato come un ponte pubblico di collegamento per la comunità locale e hub di trasporto multimodale per pendolari, passeggeri ferroviari nazionali e internazionali, e per chi viaggia in aereo e utilizza l'adiacente Aeroporto di Tallinn.
Render: © Zaha Hadid Architects, Render by negative.com
Rail Baltic è una ferrovia elettrificata di 870 km da Tallinn, in Estonia, al confine lituano-polacco. Il terminal sarà il punto di partenza della linea Rail Baltic che collega Tallinn, Riga e Vilnius con la rete ferroviaria europea ad alta velocità.
I percorsi di circolazione attraverso l'edificio hanno determinato la geometria spaziale della stazione per facilitare la navigazione e l'integrazione regolare di linee di autobus, tram e ferrovia che si intersecano al capolinea.
Render: © Zaha Hadid Architects, Render by negative.com
Incorporando un sistema strutturale modulare costruito in fasi per consentire operazioni in corso sulle linee ferroviarie durante tutta la costruzione, la stazione è stata progettata e pianificata secondo i parametri e le linee guida BREEAM.
"Sono stato costantemente informato degli sviluppi nell'area di Ülemiste e alla luce dei lavori presentati al pubblico, sono più che convinto che l'area stia diventando una delle più interessanti e, in termini di infrastrutture, sinergica a Tallinn. Sta emergendo un vero hub di trasporto multimodale, con il traffico ferroviario, di autobus e aereo che si riunirà lì in futuro", ha affermato Taavi Aas, Ministro dell'Estonia degli Affari Economici e Infrastrutture.
Render: © Zaha Hadid Architects, Render by negative.com
Rail Baltic Estonia ha annunciato il concorso internazionale di progettazione per il terminal station di Ülemiste a maggio 2019. Il concorso si è concluso il 3 settembre.
La giuria composta da nove membri comprendeva Rail Baltic Estonia manager Riia Sillave, Pro Kapital Eesti AS board member Allan Remmelkoor, Estonian Railways development manager Andrus Noor e membro del supervisory board di Mainor Ulemiste Andrus Kaldalu. Tra gli architetti della giuria c'erano l'ex capo architetto di Tallinn Endrik Mand e l'autore del piano strutturale per Ulemiste area, Mattias Agabus, Janis Dripe, ex ministro della cultura lettone, e gli architetti Danesi Jesper Gottlieb e Thomas Grave-Larsen.
Render: © Zaha Hadid Architects, Render by negative.com
Cliente: Rail Baltica Estonia. Architect: Zaha Hadid Architects (ZHA). ZHA Design: Patrik Schumacher. ZHA Direttore: Gianluca Racana. ZHA Direttori del Progetto: Ludovico Lombardi, Michele Salvi. ZHA Team del Progetto: Luciano Letteriello, Kate Revyakina, Serra Pakalin, Yuzhi Xu, Anthony Awanis, Hendrik Rupp, Davide del Giudice. Local Executive Architect: Esplan.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Zaha Hadid Architects Press Department
Render: © Zaha Hadid Architects, Render by negative.com
Protetti da copyright e Licenza.
Tutti i diritti riservati. Riproduzione proibita.
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Worldwide
DXB sarà l’aeroporto più accessibile al mondo entro il 2035
Con la nuova strategia per l’accessibilità, l’aeroporto di Dubai avvia un piano decennale per offrire un’esperienza di viaggio senza barriere e diventare un modello globale di inclusione
Aeroporti
Worldwide
L'aeroporto di Dubai migliora l'accessibilità per chi ha problemi di udito
Completata l'installazione di 520 sistemi ad induzione magnetica in tutto il DXB per un'esperienza di viaggio accessibile a tutti i passeggeri
Aeroporti
Worldwide
Dubai Airport celebra il talento delle persone con disabilità
Al Terminal 1 una selezione di 12 opere firmate da artisti con disabilità accoglie i viaggiatori da tutto il mondo, raccontando storie di creatività, coraggio e inclusione