18 luglio 2024
Nuovi checkpoint all'aeroporto di Francoforte
Controlli di sicurezza dotati della moderna tecnologia CT. I passeggeri possono raggiungere il gate di partenza ancora più velocemente e comodamente
All'Aeroporto di Francoforte più punti di controllo di sicurezza dotati di scanner CT che riduce significativamente i tempi di attesa dei passeggeri, in tempo per la stagione estiva quando l'affluenza è maggiore.
Fraport ha segnato un importante traguardo nel continuo aggiornamento dei punti di controllo di sicurezza presso l'Aeroporto di Francoforte (FRA). Nove nuovi punti di controllo, equipaggiati con tecnologia CT moderna e un concetto innovativo di corsia, sono ora disponibili nelle Partenze B-Ovest del Terminal 1. Questo permetterà ai passeggeri di raggiungere il proprio gate di partenza ancora più rapidamente e comodamente in questa area ad alto traffico.
Ogni giorno, circa 35.000 passeggeri su 200 voli partono dal Concourse B del Terminal 1. I nuovi punti di controllo in B-Ovest sono dotati di scanner CT della Leidos, che garantiscono controlli più rapidi e comodi. I passeggeri possono mantenere i propri dispositivi elettronici e liquidi nel bagaglio a mano senza doverli presentare separatamente.
Copyright © Ufficio Stampa Fraport AG
Le corsie di sicurezza del produttore italiano Gilardoni si distinguono per il loro design modulare: i singoli componenti possono essere facilmente sostituiti o adattati, se necessario. Diversi passeggeri possono posizionare contemporaneamente il loro bagaglio a mano sul nastro trasportatore, accelerando il processo complessivo. Le corsie dispongono anche di un sistema completamente automatizzato di ritorno dei vassoi. Di conseguenza, il flusso di lavoro è circa il 30 percento più veloce rispetto ai punti di controllo più vecchi senza tecnologia CT.
A lungo termine, Fraport mira a installare i nuovi punti di controllo di sicurezza in tutti i terminal dell'Aeroporto di Francoforte, incluso il futuro Terminal 3. La nuova tecnologia è già stata integrata nei piani di progettazione del T3.
Come funziona la tecnologia CT
La tomografia computerizzata (CT) utilizzata nei nuovi scanner è nota nel campo della medicina. La tecnologia CT consente il rilevamento affidabile, rapido e distinto di vari materiali e oggetti. Per i passeggeri, il processo ai punti di controllo di sicurezza sarà notevolmente semplificato, poiché liquidi, smartphone e altri dispositivi elettronici possono rimanere nel bagaglio a mano. Anche il flusso di lavoro per il personale è semplificato, poiché gli scanner forniscono una visualizzazione tridimensionale delle immagini di sicurezza. Ciò si traduce in meno controlli supplementari e, infine, in tempi di attesa più brevi.
A cura della redazione
Avion Tourism Magazine
Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Copyright © Ufficio Stampa Fraport AG
Foto Francoforte: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Cosa vedere a Francoforte
Francoforte: Copyright © Sisterscom.com, Shutterstock
Partnership con Skyscanner
Voli da/per Francoforte
Partnership con Booking.com
Hotel a Francoforte
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Aeroporto di Roma Fiumicino celebra 65 anni di storia
Una cerimonia con ospite d'onore il Presidente della Repubblica per l'anniversario dell'aeroporto che dal 1960 ad oggi ha continuato a crescere e guarda al futuro con un piano sostenibile da 9 miliardi
Aeroporti
Italia-Europa
Heathrow riporta in scena gli amati orsi Doris ed Edward
Lo scalo londinese ha temporaneamente ribattezzato il Terminal 4 in “Terminal Paw” mentre i due orsetti tornano sullo schermo tra i gate di Heathrow, dalle aree del Pod Parking ai negozi del World Duty Free, in un viaggio emozionante
Aeroporti
Italia-Europa
Confermato il volo Forlì-Tbilisi anche per la stagione invernale
Georgian Airways, la compagnia di bandiera della Georgia, rinnova i collegamenti con la Romagna, mentre all’aeroporto “Luigi Ridolfi” entra in funzione il nuovo sistema europeo EES per la sicurezza alle frontiere