18 maggio 2018
Mostra Archeologica all'Aeroporto di Cagliari
Museo a cielo aperto in aeroporto con la mostra Sardegna Archeologica
Dal 18 maggio al piano Partenze dello scalo cagliaritano L’Aeroporto di Cagliari sarà esposta la mostra ’Sardegna archeologica'.
'Museo a cielo aperto’, è l'iniziativa promossa da SOGAER con l’editore Carlo Delfino che ne cura l’allestimento con l’artista Carmine Piras. Attraverso un percorso appositamente studiato per gli ospiti del ‘Mario Mameli’, si viene condotti tra riproduzioni di bronzetti e vasellame nuragico, sacerdotesse, guerrieri, scudi e spade, nel passato remoto della nostra isola.
Le imponenti copie dei Giganti di Mont’e Prama a grandezza naturale e le ‘statue menhir’ rendono l’esperienza dei visitatori ancora più suggestiva. La Sardegna custodisce un patrimonio archeologico straordinario. Per rendere giustizia alla ricchezza della nostra storia e condurre per mano chi si avventura tra le ricostruzioni che spaziano dal periodo neolitico a quello nuragico, si è posta un’attenzione quasi maniacale al dettaglio: vestiario, armi e suppellettili sono stati riprodotti da Carmine Piras con metodologie di utilizzo di strumenti e utensili apprese nel corso di un lungo lavoro portato avanti al fianco di esperti archeologi.
L’allestimento, pensato per un pubblico ampio, si arricchirà con il contributo di studiosi che, in quattro conferenze, illustreranno le straordinarie espressioni della Sardegna preistorica e nuragica: dalle antiche tecniche di realizzazione di oggetti e abbigliamenti (Carmine Piras), al culto e simbolismo nella Sardegna preistorica (Giorgio Murru), alle emozionanti riproduzioni fotografiche e in 3D dei siti archeologici (Gianni Alvito), all’area di Mont’e Prama di Cabras con le straordinarie statue monumentali (Carla del Vais)”.
Gabor Pinna, presidente di SOGAER, società di gestione dell’Aeroporto di Cagliari, ha dichiarato: “La collaborazione con l’editore sassarese Carlo Delfino, da sempre impegnato nella valorizzazione del ricco patrimonio archeologico sardo, ci consente di dare continuità al nostro piano di promozione della Sardegna e delle eccellenze del territorio in aeroporto. Come dimostra quanto abbiamo realizzato di concerto con l’Assessorato Regionale al Turismo per gli eventi in occasione del 100° Giro d’Italia e per l’apertura dello shop ISOLA nel nostro scalo, crediamo che la Sardegna vada promossa come terra di tradizioni, arte e cultura, oltre che come incantevole destinazione balneare”.
Alberto Scanu, amministratore delegato di SOGAER, ha aggiunto: “La mostra che abbiamo scelto di ospitare all’interno dell’aerostazione, dopo l’esperienza fatta con Sergio Frau, riprende il tema a noi caro della storia della Sardegna e dei suoi abitanti e ci dà occasione di confermare l’impegno del gestore aeroportuale nella messa in evidenza delle specificità del territorio. Le risorse archeologiche della nostra isola sono senza eguali e farle conoscere ai passeggeri e ai visitatori del principale aeroporto sardo accresce il loro potenziale e fa sì che diventino un importante ulteriore fattore di attrazione turistica”.
Testo a cura di Alisè Vitri
Copyright © Sisterscom.com
Fonte e foto mostra: Ufficio stampa aeroporto di Cagliari
Foto: © Sisterscom.com, Shutterstock
Tutti i diritti riservati.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporto di Bologna: pista chiusa di notte per lavori fino al 30 settembre
Interventi straordinari di manutenzione sulla pista e sui raccordi: stop ai voli dalle 23:55 alle 5:55 locali
Aeroporti
Italia-Europa
Ryanair e SACBO investono nei giovani
Sei ragazzi hanno partecipato a un programma estivo di quattro settimane, culminato nella visita al quartier generale di Ryanair
Aeroporti
Italia-Europa
Malpensa si afferma come polo del lusso aeroportuale internazionale
Con l’apertura delle nuove boutique Dior e Louis Vuitton, lo scalo lombardo rafforza la propria identità come destinazione esclusiva per lo shopping esperienziale in viaggio