24 febbraio 2022
La Moldavia chiude lo spazio aereo
Gli aerei non possono atterrare all'aeroporto internazionale di Chisinau
A seguito dell'emissione da parte delle autorità ucraine e della Federazione russa che dichiarano lo spazio aereo sopra la Repubblica di Moldova come uno spazio a maggior rischio per l'aviazione civile, al fine di garantire la sicurezza e la protezione dell'aviazione civile, il Consiglio supremo di sicurezza ha raccomandato all'Autorità la chiusura dello spazio aereo della Repubblica di Moldova da parte dell'Aeronautica Civile.
Pertanto, AAC ha emesso un NOTAM con il quale ha chiuso lo spazio aereo a partire dalle 12:00, ora locale, del 24 febbraio 2022. Secondo le procedure aeronautiche, gli aerei che dovessero atterrare a Chisinau presso all'aeroporto internazionale di Chisinau saranno diretti verso gli aeroporti di riserva.
L'Autorità per l'Aviazione Civile è in stretto collegamento con gli operatori aerei nonché con le Autorità aeronautiche estere.
L'Autorità per l'Aviazione Civile è in stretto collegamento con gli operatori aerei nonché con le Autorità aeronautiche estere.
A cura della Redazione
Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Ufficio Stampa Aeroporto Internazionale di Chisinau
Foto visual solo per uso editoriale: Copyright © Sisterscom.com / luckyuran / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Ryanair e SACBO investono nei giovani
Sei ragazzi hanno partecipato a un programma estivo di quattro settimane, culminato nella visita al quartier generale di Ryanair
Aeroporti
Italia-Europa
Malpensa si afferma come polo del lusso aeroportuale internazionale
Con l’apertura delle nuove boutique Dior e Louis Vuitton, lo scalo lombardo rafforza la propria identità come destinazione esclusiva per lo shopping esperienziale in viaggio
Aeroporti
Italia-Europa
Rimini vola in alto
Cresce la vocazione internazionale dello scalo: Londra regina dell’estate, boom anche per Cracovia, Tirana e Basilea