30 novembre 2021
Esercitazione Full Scale all'aeroporto di Ancona
Cosa succederebbe se un aeromobile avesse un principio d’incendio in fase di avvicinamento sull’aeroporto?
E’ stato questo lo scenario dell’esercitazione “full scale” (a tutto campo) che si è tenuta presso l’Aeroporto di Ancona-Falconara oggi, martedì 30 novembre. L’obiettivo è stato quello di verificare l’efficacia del Piano di Emergenza Aeroportuale, testare la tempestività di intervento e la capacità di coordinamento dei diversi soggetti coinvolti nelle operazioni di soccorso.
Per la prima volta si è sperimentata la gestione di un incidente aeronautico all’interno di uno scenario pandemico con l’utilizzo di un centro operativo di emergenza anche virtuale.
Tutti i protagonisti dell’emergenza presenti sul territorio, insieme agli enti aeroportuali, al gestore di aeroporto, alla compagnia aerea DHL hanno dato vita ad una simulazione che ha coinvolto complessivamente circa sessanta persone tra Ancona International Airport, DHL, Enac, VII MRSC Direzione Marittima di Ancona, Enav, Vigili del Fuoco, CO 118, Prefettura di Ancona, Polizia, Carabinieri, Guardia di Finanza, Agenzia delle Dogane, Usmaf – Ministero della Salute, Protezione Civile Regione Marche, Comune di Falconara Marittima e Aeroclub Ancona con un focus sulle procedure di coordinamento riguardanti la protezione delle prove e delle evidenze ai fini dell’inchiesta di sicurezza dell’ANSV e dell’inchiesta dell’Autorità Giudiziaria.
Vista la complessità dell’argomento e, al fine di valutare tutti gli aspetti connessi allo scenario incidentale, per la prima volta l’argomento è stato trattato in aeroporto nel corso di due incontri propedeutici, il primo con il Prof. Bruno Franchi, Presidente dell’ANSV (Agenzia Nazionale Sicurezza Volo) che ha illustrato i compiti dell’ANSV designata quale autorità investigativa per la sicurezza dell’aviazione civile dello Stato italiano e l’altro con il Dott. Rosario Lioniello, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona che ha illustrato alle Forze dell’Ordine presenti in aeroporto i contenuti dell’accordo sottoscritto tra l’ANSV e la Procura della Repubblica per il coordinamento delle due inchieste.
L’esercitazione è stata possibile grazie alla compagnia DHL, a cui va un ringraziamento particolare, che ha messo a disposizione un proprio aeromobile e personale per permettere la simulazione delle operazioni di soccorso a Vigili del Fuoco e personale sanitario.
Contemporaneamente alla fase di soccorso, all’interno dei Terminal si sono svolte le attività legate all’assistenza ai familiari grazie alla partecipazione della Protezione Civile Regione Marche con il coordinamento dell’Ing. Susanna Balducci che ha attivato le componenti psicologiche del volontariato di PC, ANPAS, ARES, CRI, SIPEM. e APE.
Soddisfazione da parte della Direzione Aeroportuale dell’Enac Dott.ssa Silvia Ceccarelli e da parte dell’Amministratore Delegato Ancona International Airport Ing. Carmine Bassetti che hanno ringraziato tutti gli Enti e le Società per l’ampia partecipazione dimostrando ancora una volta sensibilità e attenzione verso la tematica delle emergenze e della sicurezza.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Italia leader della ripresa del traffico aereo in Europa
Presentata all'Aeroporto di Bari la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo. Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Istanbul leader nella connettività aerea degli hub globali
iGA Istanbul Airport conquista il primato mondiale nella connettività e si conferma il primo scalo europeo per voli diretti secondo il report Aci Europe 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Più voli dall'aeroporto dell'Isola Elba per l'estate
Lo scalo di Marina di Campo potenzia la connettività aerea sotto la regia di Toscana Aeroporti: voli diretti per Pisa, Firenze, Milano Linate e città di Germania e Svizzera