04 febbraio 2020
Coronavirus: controllo temperatura dei passeggeri a Fiumicino
La temperatura corporea è controllata con termoscanner ai passeggeri in arrivo
Aeroporti di Roma informa che, dopo la fase di test degli ultimi due giorni, sono partiti oggi i controlli della temperatura corporea per i passeggeri in arrivo allo scalo di Fiumicino, come disposto dal Ministero della Sanità.
Sono stati allestiti 3 check-point centralizzati, uno presso il Terminal 1 e due al Terminal 3, e predisposte in totale 11 corsie di controllo, tutte dotate di termoscanner, 3 al Terminal 1, 3 al Terminal 3 per i voli Shengen e 5 agli arrivi internazionali al Terminal 3.
Ogni corsia è presidiata da addetti sanitari che, tramite un tablet, sono in grado di rilevare la temperatura corporea misurata dai termoscanner. L’intera fase di controllo dura al massimo 2 secondi e non si registrano code tra i passeggeri.
I termoscanner utilizzati da Aeroporti di Roma sono di ultima generazione e si aggiungono a quelli già disponibili nel canale sanitario allestito nel 2016 e sono in grado di supportare le operazioni aeroportuali sia in condizioni ordinarie che straordinarie, come quelle attuali.
Aeroporti di Roma ringrazia il Commissario Straordinario, Angelo Borrelli, la Protezione Civile, il Ministero della Salute, l’Enac e la Polizia di Stato per il supporto ricevuto che ha permesso di attivare con grande celerità la migliore risposta operativa delle disposizione del governo italiano.
Aeroporti di Roma, Società del Gruppo Atlantia, gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale.
Fiumicino dispone di due terminal passeggeri ed è dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2018 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, 48,8 milioni di passeggeri con oltre 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle circa 100 compagnie aeree operanti nei due scali.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
Foto Visual: Sisterscom.com / Sorbis / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Italia leader della ripresa del traffico aereo in Europa
Presentata all'Aeroporto di Bari la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo. Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Istanbul leader nella connettività aerea degli hub globali
iGA Istanbul Airport conquista il primato mondiale nella connettività e si conferma il primo scalo europeo per voli diretti secondo il report Aci Europe 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Più voli dall'aeroporto dell'Isola Elba per l'estate
Lo scalo di Marina di Campo potenzia la connettività aerea sotto la regia di Toscana Aeroporti: voli diretti per Pisa, Firenze, Milano Linate e città di Germania e Svizzera