12 marzo 2020
Coronavirus: Adr riduce operatività scali Fiumicino e Ciampino
Operativo il Terminal 3 a Fiumicino. Il Terminal 1 chiuso a Fiumicino dal 17 marzo ed Terminal passeggeri chiuso a Ciampino dal 14 marzo.
Aeroporti di Roma informa di aver predisposto un piano di ridimensionamento dell’operatività dei terminal passeggeri di Fiumicino e Ciampino.
La decisione si è resa necessaria a causa delle molteplici cancellazioni di voli da e per l’Italia annunciate da molte compagnie aeree che operano normalmente sui due scali della Capitale.
A partire da martedì 17 marzo, nell'aeroporto “Leonardo da Vinci” verrà temporaneamente chiuso il Terminal 1.
Tutte le operazioni di check-in, i controlli di sicurezza e la riconsegna bagagli verranno effettuate al Terminal 3 che resta operativo.
Inoltre, da sabato 14 marzo verrà chiuso il Terminal per i passeggeri dei voli di linea dell’aeroporto G.B. Pastine di Ciampino.
Rimarranno invece invariate le attività di:
Aviazione Generale
quelle degli Enti di Stato
l’aviazione cargo.
Le piste di volo dei due scali rimarranno pienamente agibili e non subiranno variazioni operative.
I Terminal passeggeri degli aeroporti di Fiumicino e Ciampino di Roma riprenderanno ad operare regolarmente non appena sarà superata l’attuale fase di emergenza.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa Aeroporti di Roma
Foto Visual: Sisterscom.com / TK Kurikawa / Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Specchio dei tempi all'Aeroporto di Torino
L'aeroporto promuove le tredicesime dell’amicizia per anziani indigenti e soli come iniziativa di solidarietà
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporti di Puglia: nuovi voli da Bari e Brindisi con Ryanair
Per la Summer 2024 da Brindisi Ryanair volerà su Danzica e Trieste mentre, da Bari, su Atene e Rodi
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovo volo dall'aeroporto di Ancona ad Atene
Dallo scalo marchigiano una nuova destinazione con Volotea che dal 02 giugno 2024 effettuerà il volo con due frequenze settimanali verso la Grecia
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia