05 maggio 2020
Aeroporto di Bergamo riaperto ai voli passeggeri
Il Ministero dei Trasporti ha disposto la riapertura dello scalo bergamasco ai voli passeggeri con effetto immediato
Il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha disposto con effetto immediato la riapertura dell’Aeroporto di Bergamo ai voli passeggeri.
A seguito del Decreto 112 del 12 marzo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’Aeroporto di Bergamo è rimasto aperto H24 al traffico garantendo i movimenti relativi ai voli sanitari, di emergenza e quelli di Stato, in aggiunta alla componente delle merci aeree e ai voli di posizionamento, con l’assistenza del personale della società di gestione SACBO e BIS (BGY International Services) e il supporto della torre di controllo e degli Enti di Stato.
SACBO precisa che l’aerostazione è interdetta al pubblico, sarà aperta solo in concomitanza con la riattivazione dei voli e l’accesso sarà soggetto a limitazioni, nel rispetto delle normative vigenti sui controlli e sul distanziamento sociale.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa Sacbo
Visual: Sisterscom.com / bellena / Shutterstock
Vietata la riproduzione. Copyright © Sisterscom.com
Vietata la riproduzione. Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare:
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Aeroporto di Roma Fiumicino celebra 65 anni di storia
Una cerimonia con ospite d'onore il Presidente della Repubblica per l'anniversario dell'aeroporto che dal 1960 ad oggi ha continuato a crescere e guarda al futuro con un piano sostenibile da 9 miliardi
Aeroporti
Italia-Europa
Heathrow riporta in scena gli amati orsi Doris ed Edward
Lo scalo londinese ha temporaneamente ribattezzato il Terminal 4 in “Terminal Paw” mentre i due orsetti tornano sullo schermo tra i gate di Heathrow, dalle aree del Pod Parking ai negozi del World Duty Free, in un viaggio emozionante
Aeroporti
Italia-Europa
Confermato il volo Forlì-Tbilisi anche per la stagione invernale
Georgian Airways, la compagnia di bandiera della Georgia, rinnova i collegamenti con la Romagna, mentre all’aeroporto “Luigi Ridolfi” entra in funzione il nuovo sistema europeo EES per la sicurezza alle frontiere