06 June 2024
Il carburante sostenibile in volo riduce drasticamente emissioni non-CO2
Il primo studio dimostra una riduzione del 26% dell'impatto climatico delle scie di condensazione quando si utilizza il 100% di SAF
I risultati del primo studio in volo al mondo sull'impatto dell'uso di carburante sostenibile al 100% (SAF) su entrambi i motori di un aeromobile commerciale mostrano una riduzione delle particelle di fuliggine e della formazione di cristalli di ghiaccio nelle scie di condensazione rispetto all'uso del carburante Jet A-1 convenzionale.
Lo studio ECLIF3, al quale hanno collaborato Airbus, Rolls-Royce, il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR) e il produttore di SAF Neste, è stato il primo a misurare l'impatto dell'uso di SAF al 100% sulle emissioni di entrambi i motori di un Airbus A350 alimentato da motori Rolls-Royce Trent XWB, seguito da un aereo di inseguimento DLR.
Rispetto a un carburante di riferimento Jet A-1, il numero di cristalli di ghiaccio per massa di SAF puro consumato è stato ridotto del 56%, il che potrebbe ridurre significativamente l'effetto di riscaldamento climatico delle scie di condensazione.
Copyright © Airbus 2021 - photo by S.RAMADIER
Le simulazioni globali del modello climatico condotte dal DLR sono state utilizzate per stimare il cambiamento nell'equilibrio energetico nell'atmosfera terrestre, noto anche come forzante radiativa, causato dalle scie di condensazione. È stata stimata una riduzione dell'impatto delle scie di condensazione di almeno il 26% con l'uso di SAF al 100% rispetto alle scie di condensazione derivanti dal carburante di riferimento Jet A-1 utilizzato nell'ECLIF3. Questi risultati mostrano che, nel breve termine, l'uso del SAF in volo potrebbe ridurre significativamente l'impatto climatico dell'aviazione, riducendo gli effetti non collegati alla CO2 come le scie di condensazione, oltre a ridurre le emissioni di CO2 nel ciclo di vita del SAF.
Mark Bentall, head of Research & Technology Programme di Airbus, ha dichiarato: "Sapevamo già che i carburanti sostenibili per l'aviazione potevano ridurre l'impronta di carbonio dell'aviazione. Grazie agli studi ECLIF, ora sappiamo che il SAF può anche ridurre le emissioni di fuliggine e la formazione di particelle di ghiaccio che vediamo come scie di condensazione. Questo è un risultato molto incoraggiante, basato sulla scienza, che dimostra quanto siano cruciali i carburanti sostenibili per l'aviazione per la decarbonizzazione del trasporto aereo".
Il team di ricerca ha riportato i propri risultati nella rivista Copernicus Atmospheric Chemistry & Physics (ACP) come parte di un processo scientifico peer-reviewed e fornisce la prima evidenza in-situ del potenziale di mitigazione dell'impatto climatico dell'uso di SAF puro al 100% su un aeromobile commerciale. Il programma ECLIF3, che include anche ricercatori del Consiglio Nazionale delle Ricerche del Canada e dell'Università di Manchester, ha condotto test di emissioni in volo e test a terra associati nel 2021.
A cura della redazione, Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio stampa Airbus
Foto Visual: Copyright © Airbus / Copyright © Airbus 2021 - photo by S.RAMADIER
You might be interested in
Sustainability
Sustainable Mobility
Free water at Italian airports
By the end of the year, there will be 22 airports associated with Assaeroporti with distributors to refill water bottles and bottles after security checks to reduce single-use plastic and promote sustainable mobility
Sustainability
Sustainable Mobility
Emirates awarded at JFK for quietest flights
The airline is the only one to receive the Gold Tier recognition in New York Airport's Fly Quiet 2024 program, underlining its commitment to sustainable mobility
Sustainability
Sustainable Mobility
Zurich Airport: Autonomous Shuttle Bus and Passenger Bus Powered by Solar Diesel
More sustainable transport solutions: In addition to the decarbonisation of buildings and infrastructure, the airport's net-zero strategy for 2040 is primarily focused on the electrification of its vehicle fleet