Il modello “Reserve & Collect” conquista gli aeroporti italiani
Fare shopping in aeroporto sta cambiando volto. Oggi i passeggeri non devono più aspettare di arrivare al terminal per acquistare un profumo, un capo d’abbigliamento o un prodotto tipico: grazie ai nuovi servizi digitali di pre-ordine e ritiro in aeroporto, l’esperienza di acquisto comincia già da casa.
Il modello più diffuso è quello del “Reserve & Collect”: si scelgono i prodotti online, si prenotano gratuitamente e si ritirano in aeroporto prima della partenza, pagando al momento del ritiro. Un sistema semplice, veloce e sempre più apprezzato dai viaggiatori business e leisure, che vogliono ottimizzare il tempo ed approfittare di offerte esclusive.
Dietro a questa trasformazione ci sono tre grandi concessionarie internazionali che operano anche in Italia e che offrono il servizio di “Reserve & Collect” per alcuni aeroporti :
- Avolta (Shop Duty Free), attiva negli scali di Milano Malpensa, Milano Linate, Milano Bergamo, Firenze, Pisa e Genova;
- Lagardère Travel Retail (Aelia Duty Free), presente a Fiumicino, Venezia e Napoli;
Heinemann (Heinemann Clic e Collect), partner dell’aeroporto di Bologna.
Tutte hanno digitalizzato i propri servizi, con cataloghi online, sconti dedicati e punti di ritiro integrati nel percorso dei passeggeri.
Gli aeroporti gestiti da SEA (Malpensa e Linate) e ADR (Fiumicino) rappresentano le punte di diamante del retail digitale italiano.
A Milano Malpensa è attiva Milano Malpensa Boutique, una vera e propria e-boutique multibrand che consente di scegliere online articoli di moda, profumi ed accessori e pagarli direttamente in aeroporto, con sconti riservati ai viaggiatori.
A Roma Fiumicino, Aeroporti di Roma propone il servizio Shop&Fly e un personal shopper dedicato che assiste il passeggero nella prenotazione e nel ritiro dei prodotti al terminal. Un servizio che unisce la comodità del digitale al fascino dell’acquisto personalizzato.
Anche gli aeroporti italiani di Bologna, Napoli, Venezia, Pisa, Firenze e Milano Bergamo offrono oggi un servizio di pre-ordine e ritiro in aeroporto. Il passeggero può esplorare il catalogo online riservare i prodotti e trovarli pronti nel negozio duty free, mostrando la carta d’imbarco. In molti casi, la prenotazione online dà diritto a sconti dal 10 al 20% sui prezzi duty free.
A Bologna, Heinemann ha introdotto per la prima volta in Italia il suo servizio Click & Collect, in linea con gli standard dei principali hub europei.
A Napoli e Venezia, Lagardère Travel Retail (Aelia Duty Free) ha lanciato piattaforme online con sconti dedicati ai passeggeri che acquistano in anticipo.
Gli aeroporti di Bergamo, Pisa, Firenze e Genova sono collegati ai portali World Duty Free Reserve & Collect, dove si possono prenotare online profumi, cosmetici, liquori ed accessori con pagamento al ritiro.
Per i viaggiatori, questi servizi significano comodità, risparmio di tempo ed offerte dedicate. Per gli aeroporti, rappresentano una leva strategica per migliorare l’esperienza del passeggero ed incrementare i ricavi non aeronautici, sempre più importanti per la sostenibilità economica del sistema aeroportuale. Il passaggio al digitale, inoltre, consente di raccogliere dati anonimi sulle preferenze dei viaggiatori, personalizzare le promozioni e rendere l’offerta commerciale più dinamica.
Il risultato è un’esperienza “phygital”: fisica e digitale insieme, pensata per chi vuole viaggiare senza rinunciare alla qualità e al comfort dello shopping made in Italy.
Il modello “Reserve & Collect” non solo migliora il servizio ai passeggeri, ma apre nuove prospettive per i brand italiani, che possono così essere scoperti ed acquistati anche da viaggiatori internazionali in transito.