Hotellerie de Mascognaz: lusso discreto a 5 stelle
Lontano dal turismo di massa e vicino all’essenziale, nel cuore selvaggio e poetico della Val d’Ayas, ai piedi del Monte Rosa, Hotellerie de Mascognaz inaugura la sua prima stagione a cinque stelle sotto la guida appassionata di Giovanna Vitelli. Un luogo dove l’eccellenza incontra l’autenticità e l’ospitalità si trasforma in un’esperienza intima, radicata nella terra e nello spirito alpino.
È qui che la figlia di Paolo Vitelli – fondatore del gruppo Azimut|Benetti e visionario restauratore del borgo Walser – porta avanti un’eredità fatta di amore per la bellezza sobria, per il silenzio e per il tempo che si dilata tra i pascoli e le cime.
Mascognaz non è un hotel, ma un vero villaggio d’alta quota con undici antichi chalet restaurati con cura, tra pietra, larice e tradizioni. È un rifugio di charme che vive al ritmo delle stagioni, dove in estate si sente il suono dei campanacci tra i prati e lo scroscio del torrente Mascogna’ mentre in inverno si arriva solo in motoslitta o fuoristrada e l’isolamento e il silenzio rendono unico questo luogo.
Gli chalet storici che compongono l’albergo diffuso sono i Rascard - o Stadel - le abitazioni tradizionali dell’antica popolazione Walser, che ha abitato la Val D’Ayas a partire dal 1323. Queste architetture in pietra e legno rappresentano un patrimonio unico nell’arco alpino e la testimonianza viva di una cultura antica, che a Mascognaz è ancora possibile respirare, nel rispetto dei ritmi delle stagioni di un tempo. Ogni rascard racconta una storia secolare e accoglie in un microcosmo di pace, dove il lusso è fatto di intimità, autenticità e natura incontaminata.
Insieme a Francesco Barbavara, compagno di visione e di vita, Giovanna Vitelli ha dato vita a un nuovo modo di intendere l’hôtellerie: raffinato ma radicato, elegante ma mai ostentato. Il recente riconoscimento delle cinque stelle consacra questa visione fatta di cucina d’autore, esperienze lente e cura dei dettagli.
Tra le novità della stagione estiva 2025, l’arrivo della chef Veronica Forchielli – giovane promessa della cucina contemporanea con esperienze stellate alle spalle – che interpreta il territorio con mano lieve e consapevole: formaggi d’alpeggio, selvaggina, erbe di campo, farine antiche e una filosofia zero sprechi. La sua cucina è poesia di montagna.
L’estate si anima anche con eventi culturali, camminate letterarie, concerti tra le vette e proiezioni sotto le stelle. Al centro, la rassegna “Bosco Vivo”: otto esperienze guidate da una naturalista residente che accompagna gli ospiti alla scoperta del bosco come spazio di ascolto, rigenerazione e presenza. La guida ambientale è parte integrante dell’ospitalità, disponibile per camminate meditative, bagni nella foresta e riflessioni silenziose.
Ogni chalet è pensato come un mondo a sé: spa con vista panoramica sul Monte Rosa, cene private sotto il cielo d’alta quota, percorsi a cavallo, degustazioni, trattamenti benessere con essenze locali.
È questo il lusso secondo Giovanna Vitelli: un tempo sospeso dove si vive a contatto con la natura, lontano dai riflettori e vicino a sé stessi. Un equilibrio perfetto tra la libertà del mare e la profondità della montagna.
«Il vero lusso è trovare luoghi in cui il tempo rallenta e lo sguardo si apre» racconta Giovanna Vitelli. «Mascognaz è tutto questo: un luogo che mio padre ha riportato in vita pietra dopo pietra e che oggi custodisco con lo stesso amore. Come in mare, anche in montagna l’orizzonte aperto e gli spazi incontaminati rappresentano un richiamo profondo. È questa la filosofia che ho portato nel cuore di Mascognaz: qui l’arte dell’ospitalità e l’eccellenza culinaria creano un rifugio unico per chi cerca emozioni autentiche».
Nella nuova boutique, allestita nell’antico emporio del villaggio, si trovano pezzi unici di artigianato valdostano dai tessuti in canapa realizzati a mano alle essenze del territorio. Disponibile anche la linea cosmetica Hotellerie de Mascognaz, ispirata alla natura alpina: profumi di bosco, fiori di montagna, latte e miele per una cura del corpo in armonia con lo spirito del luogo.
A cura della redazione, Avion Luxury Magazine
Fonte testo e foto: Ufficio Stampa Gruppo Azimut|Benetti