02 marzo 2023
Mobilità aerea avanzata
Per la prima volta in Italia, campioni di sangue ancora da analizzare sono stati trasportati con un drone
Nell’area di Milano, D-Flight - Società del Gruppo ENAV e partecipata da Leonardo e Telespazio - che eroga i servizi per la gestione del traffico dei droni, ed ENAC, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, hanno eseguito, con un drone appositamente equipaggiato, alcuni voli per il trasferimento di campioni di sangue non testato (dangerous good) prelevato presso i centri di Opera e Rozzano della società Cerba HealthCare Italia, importante player della diagnostica e delle analisi cliniche.
I voli, effettuati nella giornata di lunedì 27 febbraio, si sono svolti in modalità BVLOS (Beyond Visual Line Of Sight), senza cioè il contatto visivo del pilota con il drone. Il velivolo, decollato e atterrato in un’area recintata controllata (3x3 metri) è un esarotore con paracadute balistico, doppio canale di comunicazione e sistema di terminazione del volo verificato da EASA, che con il suo carico pesava 25 kg. I voli, operati dalla società Nimbus che ha progettato e sviluppato il drone ed il box per il trasporto sicuro di sangue da sottoporre ad analisi, hanno interessato aree rurali e urbane.
“La sperimentazione di Milano - dichiara Alessio Quaranta, Direttore Generale Enac - rientra nelle attività strategiche della mobilità aerea avanzata realizzate grazie all’innovazione tecnologica al servizio dei cittadini. Si tratta, in particolare, della prima autorizzazione operativa in categoria specifica rilasciata dall’Enac in accordo al Regolamento (EU) n. 2019/947 per il trasporto in sicurezza con un drone di campioni biologici che la normativa classifica come merce pericolosa. Far sì che tali servizi diventino al più presto la nostra quotidianità, non può prescindere dalla costruzione di un sistema che operi in sinergia, come è stato in questo caso con ENAV e D-Flight. La buona riuscita della sperimentazione ci rende ottimisti per un rapido sviluppo delle operazioni con UAS e, più in generale, per l’implementazione di nuove tecnologie di mobilità aerea avanzata e sostenibile che ci stanno portando verso un futuro davvero prossimo”.
“Oggi siamo di fronte a un concreto esempio di Innovative Air Mobility in Italia” afferma Maurizio Paggetti, Chief Operating Officer di ENAV e Amministratore Delegato di D-Flight. “Si tratta di un ulteriore passo avanti per la realizzazione dello U-Space in Italia, lo spazio aereo dedicato ai droni. Il lavoro di sperimentazione e coordinamento con gli attori del mondo unmanned sta rendendo sempre più concreta la possibilità di utilizzare i droni in molteplici attività a beneficio della sostenibilità e dell’efficienza dei servizi. Continuiamo a lavorare con ENAC sull’armonizzazione dei sistemi cercando di ottimizzare l’infrastruttura spazio aereo grazie a tecnologie e procedure all’avanguardia."
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo: Copyright © Ufficio Stampa Enac / Enav
Foto visual: Copyright © Sisterscom / Depositphotos
Ti potrebbe interessare
Info utili
Nuove Tecnologie
Mobilità aerea avanzata
Protocollo d'intesa tra Enel X Way e UrbanV per implementare progettualità congiunte per lo sviluppo della mobilità aerea avanzata a livello globale, con un focus sulle infrastrutture elettriche e di ricarica
Info utili
Nuove Tecnologie
L'addestratore di procedure virtuali di Airbus
Un modo innovativo di imparare le procedure utilizzando la realtà virtuale
Info utili
Nuove Tecnologie
Airbus e CFM lanciano un dimostratore di test di volo
Un'architettura avanzata ‘open fan': tecnologie per raggiungere le emissioni zero di carbonio dell'industria aeronautica entro il 2050
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Lanzarote, Tenerife, Fuerteventura, Pantelleria, Lampedusa, Mykonos, Santorini e Skiathos. Leggi la versione digitale della rivista e scopri le destinazioni.