24 aprile 2021
Riaperture dei luoghi della cultura e dello spettacolo
Dal 26 aprile riaprono i musei anche nel fine settimana su prenotazione
Il decreto legge approvato il 21 aprile dal Consiglio dei Ministri stabilisce le regole per le riaperture dei luoghi della cultura e dello spettacolo.
Musei
Dal 26 aprile riaprono i musei nelle zone gialle secondo i protocolli di sicurezza già adottati prima dell’ultima chiusura. Le visite sono disciplinate secondo le modalità indicate nei siti web istituzionali dei singoli istituti, la novità principale riguarda il fine settimana: riaprono su prenotazione online o telefonica (che deve avvenire almeno un giorno prima) le porte di pinacoteche, musei, parchi archeologici, complessi monumentali e mostre.
Spettacoli
Dal 26 aprile 2021, in zona gialla gli spettacoli aperti al pubblico in sale teatrali, sale da concerto, sale cinematografiche, live-club e in altri locali o spazi anche all’aperto saranno svolti esclusivamente con posti a sedere preassegnati e a condizione che sia assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per gli spettatori che non siano abitualmente conviventi, sia per il personale.
La capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella autorizzata fino al massimo di 1.000 spettatori per gli spettacoli all’aperto e a 500 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala, avendo il Cts recepito le richieste avanzate dal Ministro della Cultura Dario Franceschini per avere una maggiore presenza di pubblico.
Restano sospesi gli spettacoli aperti al pubblico quando non è possibile assicurare il rispetto di tali condizioni. In relazione all’andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all’aperto, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida.
La capienza consentita non può essere superiore al 50 per cento di quella autorizzata fino al massimo di 1.000 spettatori per gli spettacoli all’aperto e a 500 per gli spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala, avendo il Cts recepito le richieste avanzate dal Ministro della Cultura Dario Franceschini per avere una maggiore presenza di pubblico.
Restano sospesi gli spettacoli aperti al pubblico quando non è possibile assicurare il rispetto di tali condizioni. In relazione all’andamento epidemiologico e alle caratteristiche dei siti, si potrà autorizzare la presenza anche di un numero maggiore di spettatori all’aperto, nel rispetto delle indicazioni del Cts e delle linee guida.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e slide: Ufficio Stampa Ministero della cultura
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / ne_v_focuse / Depositphotos
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Copyright © Sisterscom.com
Contenuto sponsorizzato
Biglietti salta-coda su smartphone per visitare i musei italiani
Tiqets avvicina più persone possibili alla cultura, unendo viaggiatori e attrazioni per dare vita a esperienze fantastiche. Grazie a un’offerta di biglietti per musei e alla sua innovativa tecnologia, consente ai viaggiatori di prenotare biglietti dal telefono anche all’ultimo momento quando si è già in fila, riceverli direttamente in forma digitale e mostrarli dal proprio telefono a musei e attrazioni. Si può scegliere un biglietto che prevede la cancellazione gratuita inclusa, per annullare la prenotazione fino a 24 prima della visita e ricevere un rimborso completo. Sul suo sito internet è possibile prenotare i biglietti per i Musei in Italia delle città di Milano, Torino, Venezia, Firenze, Pisa, Roma, Napoli, Palermo, Catania e tanti altri interessanti Musei in tutta Italia.
|
Ti potrebbe interessare
Info utili
Authority
I migliori aeroporti d’Europa nel 2025
Annunciati ad Atene i vincitori dei Best Airport Awards 2025 di Aci Europe: premi all’innovazione digitale, alla sostenibilità, all’inclusione e alla resilienza del trasporto aereo europeo
Info utili
Authority
Festa della Musica 2025 negli aeroporti italiani
Il 21 giugno gli aeroporti italiani diventano palcoscenici sonori per la Festa Internazionale della Musica, grazie all’iniziativa di Enac con Assaeroporti, Aeroporti 2030 e i gestori aeroportuali
Info utili
Authority
F-Air Play: la campagna Enac che promuove il viaggio responsabile
Dal 1° giugno 2025 negli aeroporti italiani parte l’iniziativa per sensibilizzare i passeggeri al rispetto delle regole, per un’esperienza di volo più sicura e inclusiva