03 ottobre 2021
ITA sceglie Airbus per la sua flotta
Confermato l'accordo per l'acquisto di 28 aeromobili Airbus
Airbus conferma l'accordo per un Memorandum of Understanding (MoU) annunciato dalla nuova compagnia aerea italiana ITA per l'acquisto di nuovi aerei della famiglia Airbus per operare la sua futura flotta.
L'accordo comprende 28 aeromobili acquistati direttamente da Airbus, tra cui 7 A220, 11 A320neos e 10 A330neos, nonché accordi separati per un massimo di 56 aeromobili Airbus in leasing con un mix di corto, medio e lungo raggio.
“ITA ha effettuato un'accurata valutazione degli aeromobili e ha scelto Airbus per tutti i segmenti della flotta, ha affermato Christian Scherer, Chief Commercial Officer and Head of Airbus International. Questo è molto gratificante ed è una testimonianza del grande valore della gamma di prodotti Airbus. L’accordo stabilisce un punto di riferimento nella progressione verso la decarbonizzazione e l’efficienza. Fin dall'inizio, abbiamo lavorato a stretto contatto con ITA, ascoltando attentamente le loro esigenze. Oggi siamo orgogliosi e grati di essere al fianco di ITA nella costruzione del suo futuro insieme."
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Tradizionali
Consigli di Emirates per volare a dicembre durante le feste
Check-in online, consegna bagagli il giorno prima del volo, check-in di First e Business Class all’aeroporto di Dubai, pre-ordine acquisti al Duty-Free ed assistenza alle persone con disabilità
Compagnie
Tradizionali
Con Qatar Airways menu biologico a bordo per l'Expo 2023 a Doha
La compagnia aerea collabora con aziende agricole locali e Evergreens Organics per curare lo speciale menu à la carte di Expo 2023 a Doha
Compagnie
Tradizionali
Servizio Treno + Aereo con Air France
Da quasi 30 anni, Air France e le Ferrovie francesi SNCF offrono il viaggio in treno e in aereo nella stessa prenotazione. Sono 41 le rotte del vettore con proseguimento in treno da 22 stazioni ferroviarie in Francia
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia