23 maggio 2019
Aeromobili ibridi ed elettrici
Airbus e SAS Scandinavian Airlines siglano un accordo di ricerca per gli aeromobili ibridi ed elettrici
Airbus ha siglato una Lettera d’Intenti (MOU - Memorandum of Understanding) con SAS Scandinavian Airlines riguardante l'ecosistema degli aeromobili ibridi ed elettrici e la ricerca sui requisiti infrastrutturali.
Il MOU è stato siglato da Grazia Vittadini, Chief Technology Officer di Airbus, e da Göran Jansson, Vicepresidente EVP Strategy & Ventures di Scandinavian Airlines. Questa collaborazione inizierà a giugno 2019 e proseguirà fino alla fine del 2020.
Sulla base del MOU, Airbus e SAS Scandinavian Airlines collaboreranno a un progetto di ricerca congiunto per migliorare la comprensione delle opportunità operative e infrastrutturali e delle sfide legate all'introduzione su larga scala di aeromobili ibridi ed elettrici rispetto al modus operandi dei vettori. La portata del progetto comprende cinque ambiti di lavoro, che mirano ad analizzare l'impatto delle infrastrutture di terra e della necessità di ricarica sull’autonomia, le risorse, il tempo e la disponibilità negli aeroporti.
La collaborazione include anche un piano per il coinvolgimento di un fornitore di energia rinnovabile, per garantire che vengano valutate le operazioni a zero emissioni di CO2. Questo approccio multidisciplinare, dall'energia alle infrastrutture, si propone di affrontare l'intero ecosistema delle operazioni aeronautiche al fine di supportare al meglio la transizione del settore dell'aviazione verso l'energia sostenibile.
Oggi gli aeromobili consentono un risparmio di carburante di circa l’80% per ogni passeggero rispetto a 50 anni fa. Tuttavia, con una crescita del traffico aereo che si stima raddoppierà nei prossimi 20 anni, ridurre l'impatto del trasporto aereo sull'ambiente rimane l'obiettivo del comparto.
Per superare questa sfida, l'Industria Aeronautica Globale (Global Aviation Industry - ATAG), tra cui Airbus e SAS Scandinavian Airlines, si è impegnata a raggiungere una crescita a emissioni zero dell'industria aeronautica nel suo complesso a partire dal 2020, riducendo le emissioni nette del 50% entro il 2050 (rispetto al 2005).
Questo accordo rafforza ulteriormente la posizione di Airbus in un settore in cui sta già investendo, concentrando i propri sforzi di ricerca nello sviluppo di tecnologie di propulsione ibride-elettriche ed elettriche, che promettono significativi benefici ambientali. Airbus ha già iniziato a costruire un portafoglio di simulatori tecnologici e sta attualmente testando sistemi di propulsione ibridi, sottosistemi e componenti innovativi al fine di indirizzare gli obiettivi di efficienza a lungo termine verso la creazione e il funzionamento di aeromobili elettrici.
Airbus
Airbus è leader a livello mondiale nel campo dell’aeronautica, dello spazio e dei relativi servizi. Nel 2018 ha registrato ricavi per EUR 64 miliardi con una forza lavoro di circa 134.000 persone. Offre la gamma di aeromobili di linea più completa sul mercato. Airbus è inoltre un leader europeo nel mercato degli aeromobili per il rifornimento in volo, da combattimento, per trasporto e missioni ed è fra i leader a livello mondiale nell’industria aerospaziale. Infine, nell’ambito degli elicotteri, Airbus offre le soluzioni civili e militari più efficienti al mondo.
Testo a cura di Alisè Vitri
Fonte e foto: Ufficio stampa Airbus
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Compagnie
Tradizionali
Air France conferma il volo Verona–Parigi anche in inverno
Il collegamento sarà operativo cinque volte a settimana, offrendo accesso diretto all’hub intercontinentale di Charles De Gaulle
Compagnie
Tradizionali
Emirates trasforma i suoi aerei in pezzi da collezione
La collezione Aircrafted 2025 reinventa materiali degli iconici A380 e B777 in accessori unici: solo 167 pezzi disponibili, il ricavato andrà in beneficenza
Compagnie
Tradizionali
American Airlines lancia One Stop Security
Al via a Dallas il primo programma americano che permette ai passeggeri internazionali di saltare i controlli di sicurezza in transito