19 aprile 2023
                    “Volare, una sfida tecnologica e culturale”
A Bergamo un convegno sul ruolo dell’aviazione nella storia, nell’economia e nella società
                    Si è tenuto oggi a Bergamo il convegno “Volare, una sfida tecnologica e culturale” orgnizzato da SACBO, protagonista della crescita quantitativa e qualitativa dell’aeroporto di Milano Bergamo diventato modello di sviluppo nel panorama del trasporto aereo, che ha avvertito la necessità di affrontare, nell’anno di “Bergamo Brescia Capitale della Cultura” il tema del volo declinandone gli aspetti che lo legano alla società civile e all’economia industriale e generale, chiamando a parlarne massimi esperti e volgendo lo sguardo a una realtà in costante progresso.
Nell’intento di concorrere ad arricchire di valori e contenuti la conoscenza del mondo dell’aviazione, SACBO ha così promosso il convegno ospitato nella Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII a Bergamo.
Il convegno “Volare, una sfida tecnologica e culturale” orgnizzato da SACBO nella Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII a Bergamo. Copyright © Avion Tourism Magazine 
“Il titolo dato al convegno inquadra fedelmente ciò che il volo racchiude in termini di significato, ovvero una sfida tecnologica e culturale - dichiara Giovanni Sanga, presidente di SACBO - Il mondo dell’aviazione ha subìto una evoluzione straordinaria e per tenere il passo bisogna anticipare i cambiamenti per meglio governarli. Nel corso degli ultimi decenni il volo civile è diventato una componente insostituibile nel quadro economico e sociale. Nello stesso tempo, sono cambiati la percezione del mezzo aereo e l’impiego che se ne fa. La sfida che si attende nell’immediato futuro, ma che è già nei piani degli attori del trasporto aereo, è certamente la sostenibilità. Sostenibilità che non deve e non può significare limitazione e rinuncia, ma rappresentare il filo conduttore di una crescita ponderata, da ottenere con la sinergia tra tecnologia aeronautica e soluzioni logistiche e operative avanzate”.
A sinistra: il presidente di SACBO, Giovanni Sanga ed Eugenio Sorrentino, Ufficio Stampa SACBO che ha moderato gli interventi del convegno. A destra, a partire da sinistra: Eugenio Sorrentino; Emilio Bellingardi, direttore generale SACBO; Gregory Alegi, docente LUISS e storico dell'aviazione; Stefano Paleari, Professore di Analisi dei Sistemi Finanziari e Public Management presso Università degli Studi di Bergamo; Andrea Giuricin, consulente in economia dei trasporti (in collegamento) e Olivier Jankovec, direttore generale ACI Europe (in collegamento). Copyright © Avion Tourism Magazine.
Il convegno, che si è aperto con l’intervento del presidente di SACBO, Giovanni Sanga, vertendo su due panel, il primo volto a rappresentare i cambiamenti nella percezione del mezzo aereo e del suo utilizzo, il secondo focalizzato sul tema della efficienza e della sostenibilità tra tecnologia aeronautica e soluzioni logistico-operative avanzate.  
Alle relazioni del presidente di ENAC, Pierluigi Di Palma, e di Assaeroporti, Carlo Borgomeo, si è associata quella del col. Giacomo Lacaita, comandante del 6° Stormo AMI di Ghedi, in relazione al centenario di fondazione dell’Arma Azzurra. Il prof. Gregory Alegi, docente LUISS, ha trattato il focus sullo sviluppo dell’aviazione nell’industria e nella società. Sul tema delle tecnologie che concorrono all’efficienza e sostenibilità si sono alternati Paolo Nasetti di ENAV, Paolo Malighetti – direttore ICCSAI e Cesare Cardani, professore associato del Politecnico di Milano.
Il convegno “Volare, una sfida tecnologica e culturale” orgnizzato da SACBO nella Sala Oggioni del Centro Congressi Giovanni XXIII a Bergamo. Copyright © Avion Tourism Magazine
Il convegno si è concluso con una tavola rotonda sull’impatto del volo nella storia sociale ed economica, a cui hanno preso parte: Stefano Paleari, Professore di Analisi dei Sistemi Finanziari e Public Management presso Università degli Studi di Bergamo; Gregory Alegi; Emilio Bellingardi, direttore generale SACBO; Olivier Jankovec, direttore generale ACI Europe (in collegamento); Andrea Giuricin, consulente in economia dei trasporti (in collegamento).
Ti potrebbe interessare
                            Aeroporti
                                            Italia-Europa
                                    Heathrow riporta in scena gli amati orsi Doris ed Edward
                                    
                                    Lo scalo londinese ha temporaneamente ribattezzato il Terminal 4 in “Terminal Paw” mentre i due orsetti tornano sullo schermo tra i gate di Heathrow, dalle aree del Pod Parking ai negozi del World Duty Free, in un viaggio emozionante
                                
                            Aeroporti
                                            Italia-Europa
                                    Confermato il volo Forlì-Tbilisi anche per la stagione invernale
                                    
                                    Georgian Airways, la compagnia di bandiera della Georgia, rinnova i collegamenti con la Romagna, mentre all’aeroporto “Luigi Ridolfi” entra in funzione il nuovo sistema europeo EES per la sicurezza alle frontiere
                                
                            Aeroporti
                                            Italia-Europa
                                    Nuovo volo Brindisi-Amsterdam
                                    
                                    Il collegamento dall'aeroporto di Brindisi per la la capitale dei Paesi Bassi sarà operato dalla compagnia aerea TUI Netherlands a partire dal 24 aprile 2026
                                
                            