28 novembre 2018
Nuovo collegamento Alitalia tra Bergamo e Roma
4 voli giornalieri a partire da luglio 2019 dall'aeroporto di Milano Bergamo
Un’occasione per il territorio, sia dal punto di vista delle imprese che per i cittadini. La ripresa del collegamento dei voli Alitalia dall’aeroporto di Milano Bergamo, in concomitanza della chiusura dello scalo di Linate fra luglio e ottobre del 2019, è stata salutata con soddisfazione durante la riunione del Comitato di progetto del Tavolo per lo sviluppo e la competitività di Bergamo, svoltasi nella sede della Camera di Commercio di Bergamo.
Ai componenti del tavolo, Alitalia ha illustrato il programma del collegamento tra gli aeroporti di Milano Bergamo e Roma Fiumicino, che sarà introdotto nell’orario estivo 2019 e consentirà non solo la ripresa dei voli con la capitale, ma anche la possibilità di fruire di una serie di connessioni con alcune delle più importanti destinazioni intercontinentali del proprio network di lungo raggio.
Grazie al posizionamento di un aeromobile sullo scalo bergamasco e alla programmazione di quattro frequenze giornaliere andata e ritorno, che coprono la fascia diurna e serale, i voli Alitalia offrono l’opportunità di soddisfare le esigenze della clientela diretta nella capitale, coniugando la flessibilità degli orari con comode coincidenze sulle rotte che partono da Fiumicino e coprono un raggio operativo che va dal continente americano al Sudafrica e all’Estremo Oriente.
“La presenza fissa di un aeromobile Alitalia sull’Aeroporto di Milano Bergamo, nata dalla decisione della compagnia di garantire un servizio di shuttle con la capitale, soprattutto a chi risiede nelle aree a est di Milano, nel periodo di chiusura programmata dello scalo di Milano Linate da luglio e ottobre 2019, è diventata l’occasione per dimostrare il forte interesse del territorio a fruire di un collegamento che deve intendersi strategico in forza della dimensione internazionale di quanto a Bergamo si produce, dall’imprenditoria alla cultura e al turismo – dichiara Emilio Bellingardi, direttore generale SACBO. Il gestore aeroportuale si impegna a garantire la necessaria efficienza e i livelli di affidabilità che hanno indotto Alitalia a tornare sul nostro scalo. L’accoglienza da parte dei componenti del Tavolo per lo sviluppo e la competitività di Bergamo promette di fornire la risposta auspicata in termini di adesione al servizio di collegamento aereo con la capitale”.
“Il territorio di Bergamo rappresenta un’opportunità di estremo interesse per Alitalia. Non solo per il crescente numero di passeggeri che quotidianamente usano l’aeroporto per raggiungere destinazioni nazionali e internazionali, ma anche per il dinamico tessuto imprenditoriale del territorio”, ha commentato Fabio Maria Lazzerini, chief business officer di Alitalia. “Il traffico business rappresenta infatti per la nostra compagnia un punto centrale della strategia di rilancio ed è dunque anche a questo comparto che intendiamo rivolgerci nella nostra offerta da e per l’aeroporto di Milano Bergamo”, ha aggiunto il manager.
Testi di Alisè Vitri
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Fonte: ufficio Stampa CCIAA di Bergamo
Copyright © Sisterscom.com
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Italia leader della ripresa del traffico aereo in Europa
Presentata all'Aeroporto di Bari la XIX Edizione del Fact Book 2025 del trasporto aereo europeo. Il mercato italiano ha superato i livelli di traffico pre-Covid già nel 2023 e continua a crescere anche nel 2024 e nel 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Istanbul leader nella connettività aerea degli hub globali
iGA Istanbul Airport conquista il primato mondiale nella connettività e si conferma il primo scalo europeo per voli diretti secondo il report Aci Europe 2025
Aeroporti
Italia-Europa
Più voli dall'aeroporto dell'Isola Elba per l'estate
Lo scalo di Marina di Campo potenzia la connettività aerea sotto la regia di Toscana Aeroporti: voli diretti per Pisa, Firenze, Milano Linate e città di Germania e Svizzera