06 marzo 2024
Nuovi E-Gate a Milano Bergamo
I nuovi varchi elettronici garantiscono efficenza e velocità nel controllo dei documenti
Da mercoledì 6 marzo i varchi elettronici (e-gates) attivi per il controllo documentale, sia in partenza che in arrivo, all’aeroporto di Milano Bergamo, sono abilitati alla lettura e al riconoscimento della carta di identità elettronica, oltre che del passaporto elettronico.
L’opportunità di utilizzare la carta d’identità elettronica, resa possibile dalla collaborazione tra SACBO e Polizia di Frontiera attraverso l’iter autorizzativo del Ministero dell’Interno, agevola i passeggeri dei voli extra-Schengen che viaggiano da e per le seguenti 15 destinazioni: Albania, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Georgia, Irlanda, Kosovo, Macedonia del Nord, Moldavia, Montenegro, Romania, Serbia, Turchia.
Ogni singolo e-gate permette di eseguire il controllo di un passeggero con tempo medio di circa 20 secondi, contribuendo a ridurre gli accodamenti e i tempi di attesa rispetto al controllo documentale eseguito alla postazione degli operatori della Polizia di Frontiera.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Fonte testo e foto visual: Ufficio Stampa Sacbo Spa
Cosa vedere a Bergamo
Partnership con Skyscanner
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
SEA Milan Airports è Official Supporter dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026
Gli aeroporti di Malpensa e Linate mettono a disposizione infrastrutture, servizi e competenze per accogliere milioni di viaggiatori, atleti e delegazioni da tutto il mondo
Aeroporti
Italia-Europa
DAT A/S inaugura i nuovi collegamenti da Ancona per Roma e Milano
All’Aeroporto di Ancona prende il via un progetto che rafforza la connettività della regione con i principali hub nazionali e internazionali, valorizzando al tempo stesso il territorio marchigiano attraverso un nuovo marchio e iniziative dedicate
Aeroporti
Italia-Europa
L'Aeroporto di Roma Fiumicino celebra 65 anni di storia
Una cerimonia con ospite d'onore il Presidente della Repubblica per l'anniversario dell'aeroporto che dal 1960 ad oggi ha continuato a crescere e guarda al futuro con un piano sostenibile da 9 miliardi