19 marzo 2024
Milano Bergamo: avviati i lavori del nuovo Centro Servizi Aeroportuali
Con un investimento di 30 milioni di euro, il nuovo centro contribuirà a migliorare i servizi per i passeggeri, concludendo i lavori nel 2026
La cerimonia dell'avvio lavori del nuovo Centro Servizi Aeroportuali presso l’Aeroporto di Milano Bergamo segna un passo decisivo nel potenziamento delle infrastrutture aeroportuali e dei servizi offerti ai viaggiatori. Il cantiere, si trova nelle immediate vicinanze del parcheggio P3.
Da sinistra vs destra: Eugenio Sorrentino, Pasquale Gandolfi, Claudia Maria Terzi e Elena Carnevali. Foto: Copyright © Avion Tourism Magazine
Alla cerimonia hanno preso parte importanti figure istituzionali, tra cui il Presidente di SACBO, Giovanni Sanga, che ha dato il via ai lavori, insieme a Elena Carnevali, sindaca di Bergamo, Pasquale Gandolfi, presidente della Provincia di Bergamo, e Claudia Maria Terzi, assessore alle infrastrutture, trasporti e mobilità sostenibile di Regione Lombardia. Presenti anche i sindaci di Orio al Serio, Grassobbio e Seriate, nonché i rappresentanti degli enti aeroportuali, tra cui Roberta Carli, direttore ENAC Bergamo.
Il cantiere del nuovo Centro Servizi Aeroportuale di BGY. Foto: Copyright © Avion Tourism Magazine
Il nuovo Centro Servizi Aeroportuali sorgerà su una superficie di 3.600 metri quadrati e avrà una struttura di sei piani con una superficie complessiva di 10.000 metri quadrati. Al suo interno troveranno spazio numerosi uffici legati alle attività aeroportuali, sale conferenze e una struttura ricettiva Hilton Garden Inn Bergamo Airport con 180 camere, gestita da HNH Hospitality. Questo sviluppo è destinato a diventare un punto di riferimento per i viaggiatori, migliorando l'offerta di servizi e l'ospitalità offerti dall'aeroporto. Il progetto, curato da Gencantieri SpA di Magenta e concepito dallo Studio Milan Ingegneria, prevede un investimento di circa 30 milioni di euro. I lavori, che hanno già preso il via, sono programmati per concludersi nel 2026, coincidentemente con l’avvio del collegamento ferroviario diretto con l’aeroporto.
Giovanni Sanga, Presidente di SACBO, ha sottolineato l'importanza di questo progetto, evidenziando come il nuovo centro risponda alle crescenti esigenze dei viaggiatori e contribuisca a migliorare la qualità complessiva dei servizi offerti dall'Aeroporto di Milano Bergamo.
Alla fine della cerimonia, il Presidente Sanga ha firmato con le istituzioni presenti una pergamena contenente un messaggio simbolico poi inserito all'interno delle fondazioni dell'edificio.
Firma della pergamena Foto: Copyright © Avion Torueism Magazine
"Costruire è come piantare un seme da coltivare.
Un edificio richiede l'attenzione di un giardiniere e ciò che qui è destinato a sorgere
sarà curato in ogni particolare per essere al servizio di chi viaggia e s'incontra.”
Chiusura della pergamena nell'apposito cilindro inserimento nel cemento fresco Foto: Copyright © Avion Tourism Magazine
Con questo nuovo centro, l'Aeroporto di Milano Bergamo si prepara a una fase di crescita e modernizzazione, destinata a rafforzare ulteriormente il suo ruolo nel panorama internazionale dei trasporti e dei servizi a supporto dei passeggeri.
A cura della Redazione di Avion Tourism Magazine
Visual e foto: Copyright © Avion Tourism Magazine
Foto Bergamo: Copyright © Sisterscom.com / Shutterstock
Cosa vedere a Bergamo
Partnership con Skyscanner
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Ryanair e SACBO investono nei giovani
Sei ragazzi hanno partecipato a un programma estivo di quattro settimane, culminato nella visita al quartier generale di Ryanair
Aeroporti
Italia-Europa
Malpensa si afferma come polo del lusso aeroportuale internazionale
Con l’apertura delle nuove boutique Dior e Louis Vuitton, lo scalo lombardo rafforza la propria identità come destinazione esclusiva per lo shopping esperienziale in viaggio
Aeroporti
Italia-Europa
Rimini vola in alto
Cresce la vocazione internazionale dello scalo: Londra regina dell’estate, boom anche per Cracovia, Tirana e Basilea