28 dicembre 2018
L’Aeroporto di Torino aderisce al progetto “Autismo“
Autismo - In viaggio attraverso l’aeroporto: un’iniziativa di ENAC
L’Aeroporto di Torino aderisce al progetto “Autismo - In viaggio attraverso l’aeroporto”, l’iniziativa ideata dall’ENAC con la collaborazione di Assaeroporti, le associazioni di settore e le società di gestione aeroportuale per facilitare l’accesso in aeroporto e il viaggio in aereo per le persone con autismo. Per queste persone, infatti, affrontare l’esperienza del volo può essere molto difficile: attraverso un percorso formativo specifico erogato da CPD – Consulta per le Persone in Difficoltà Onlus con il coinvolgimento delle Associazioni locali Luce per l'Autismo, A.M.A. Asti e A.M.A. Torino, il personale aeroportuale dello scalo torinese è da oggi in grado di offrire un supporto qualificato nell’accogliere i passeggeri con autismo, facilitando gli accompagnatori nel far vivere con maggiore serenità il viaggio in aereo e garantendo così a passeggeri con autismo il pieno godimento del diritto alla mobilità.
Attraverso la pagina web dedicata www.aeroportoditorino.it/autismo è possibile consultare la “Storia Sociale” ovvero la descrizione degli ambienti e il racconto del percorso che i passeggeri si troveranno ad affrontare; una brochure informativa con ulteriori raccomandazioni rivolte agli accompagnatori; le istruzioni per organizzare una visita dell’aeroporto nei giorni prima del viaggio al fine di acquisire confidenza con l’ambiente e sperimentare le vari fasi della permanenza nello scalo.
Il Direttore Generale dell’ENAC Alessio Quaranta ha dichiarato: “Un aspetto importante della qualità dei servizi di assistenza ai passeggeri è certamente quello di garantire l’accesso all’infrastruttura aeroportuale a tutti i cittadini. Per tale ragione l’adesione a questo progetto speciale riveste un’importanza sociale in quanto permette di accogliere adeguatamente le, persone affette dallo spettro autistico e i loro familiari e rendere possibile anche per loro l’esperienza del viaggio aereo. Accogliamo con soddisfazione lo spirito di partecipazione a questo progetto avviato nel 2015 e progressivamente adottato da quasi tutti i principali scali nazionali”.
L’Amministratore Delegato di SAGAT Roberto Barbieri ha affermato: “Nell’Aeroporto di Torino tutti devono vedere riconosciuto il loro diritto alla mobilità e ad avere la migliore esperienza di viaggio possibile: per fare ciò siamo impegnati quotidianamente a dare il massimo delle nostre capacità lavorative e umane. Siamo felici di poter offrire alle persone con autismo e ai loro accompagnatori un supporto qualificato: l’adesione al progetto va appunto in questa direzione e attraverso il dialogo continuo con le associazioni e gli stakeholder continuiamo a migliorare i servizi offerti ai passeggeri”.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Monaco di Baviera si riconferma Hub strategico per l’estate 2025
Un network sempre più ampio con oltre 160 destinazioni globali per i passeggeri in partenza e in transito attraverso l’Aeroporto di Monaco
Aeroporti
Italia-Europa
L'Aeroporto di Milano Bergamo premiato per l'assistenza ai passeggeri a ridotta mobilità
Un prestigioso riconoscimento europeo celebra l'impegno dello scalo lombardo nell'offrire un'esperienza inclusiva e di alta qualità per tutti i viaggiatori
Aeroporti
Italia-Europa
Link diretto in Fibra Ottica tra gli aeroporti di Olbia e Alghero
Integrazione e sviluppo delle due strutture, che sempre più possono operare come un “unico scalo aeroportuale con due piste”. I sistemi informatici dei due aeroporti lavorano insieme in tempo reale