29 gennaio 2020
Il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo Sacbo
Le priorità ambientali e sociali oltre ai temi su sicurezza e salute in aeroporto, accessibilità, intermodalità e ambiente.
Il Presidente di SACBO, Giovanni Sanga, alla conferenza stampa avente per oggetto l’illustrazione dell’operato del Gruppo SACBO (che amministra e gestisce le strutture e i servizi aeroportuali dell'Aeroporto di Milano Bergamo) attraverso le lenti della sostenibilità, ha presentato il primo Report di Sostenibilità redatto dal Gruppo SACBO in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Aziendali, Economiche e Metodi Quantitativi dell’Università degli Studi di Bergamo.
Il primo Bilancio di Sostenibilità del Gruppo SACBO relativo all’anno 2018 si innesta nel processo di trasparenza sempre più marcata verso l’esterno, offre la descrizione qualitativa e quantitativa dei risultati sociali e ambientali che SACBO ha ottenuto in relazione agli impegni assunti e ai programmi realizzati, ed è stato elaborato in conformità all’identità aziendale (valori, missione, strategie e politiche), attraverso cui rendicontare, oltre ai risultati economici, le altre “utilità” prodotte da SACBO, per permettere agli stakeholder (intesi nel senso di individui, gruppi, organizzazioni) di avere un quadro esauriente dell’attività svolta.
Un momento della conferenza stampa. Da sinistra: il Direttore Generale SACBO Emilio Bellingardi, il Presidente di SACBO Giovanni Sanga, la Dott.ssa Cattaneo dell'Università di Bergamo,
Eugenio Sorrentino Ufficio Stampa SACBO e Amelia Corti Amministratore Delegato BIS. Foto: Copyright © Sisterscom.com.
Il documento si basa su identità aziendale e materialità, sulla rilettura del bilancio in chiave di sostenibilità e sociale, nonché sul processo di rendicontazione delle macro aree aziendali. In particolare, sono state rimarcate le priorità ambientali e sociali, in coerenza e in rapporto alla strategia di business del Gruppo, in cui sono centrali e di maggiore rilevanza i temi della sicurezza e salute in aeroporto, dell’accessibilità e intermodalità, e il tema ambientale. La rilettura dei risultati del bilancio ha permesso di determinare il Valore Aggiunto e la distribuzione dello stesso fra i vari stakeholder, tra i quali è compreso il territorio di riferimento.
Per la stesura del lavoro è stato rilevante anche l'attivo coinvolgimento di tutta l'azienda SACBO e dei suoi dipendenti. Il report, in un processo di rendicontazione sociale e ambientale, sottolinea uno sviluppo intenso dell'Aeroporto di Milano Bergamo con un alto tasso di crescita e, allo stesso tempo, il suo continuo impegno nel mantenere sempre alta la qualità, non solo per la sicurezza in aeroporto ma anche per l'ambito ambientale.
Un ambito che deve attenersi a rigide regole e normative internazionali e, in questo senso, il report ha aperto profique interlocuzioni e raffronti con altri aeroporti europei impegnati in sostenibilità. Per ulteriori informazioni è possibile scaricare il Bilancio di sostenibilità.
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: Ufficio Stampa Sacbo
Foto: Copyright © Sisterscom.com
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Fonte testo: Ufficio Stampa Sacbo
Foto: Copyright © Sisterscom.com
Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Aeroporto di Roma Fiumicino celebra 65 anni di storia
Una cerimonia con ospite d'onore il Presidente della Repubblica per l'anniversario dell'aeroporto che dal 1960 ad oggi ha continuato a crescere e guarda al futuro con un piano sostenibile da 9 miliardi
Aeroporti
Italia-Europa
Heathrow riporta in scena gli amati orsi Doris ed Edward
Lo scalo londinese ha temporaneamente ribattezzato il Terminal 4 in “Terminal Paw” mentre i due orsetti tornano sullo schermo tra i gate di Heathrow, dalle aree del Pod Parking ai negozi del World Duty Free, in un viaggio emozionante
Aeroporti
Italia-Europa
Confermato il volo Forlì-Tbilisi anche per la stagione invernale
Georgian Airways, la compagnia di bandiera della Georgia, rinnova i collegamenti con la Romagna, mentre all’aeroporto “Luigi Ridolfi” entra in funzione il nuovo sistema europeo EES per la sicurezza alle frontiere