28 gennaio 2021
Il consuntivo 2020 dell'Aeroporto di Milano Bergamo
10 milioni di passeggeri in meno nel 2020
L’Aeroporto di Milano Bergamo trae le somme dell’anno anomalo del trasporto aereo, chiuso con un bilancio di 3 milioni 833mila passeggeri, 10 milioni in meno del dato registrato nel 2019.
Dopo il primo bimestre, segnato da un trend in crescita rispetto all’anno precedente, il periodo successivo è stato contrassegnato dalle restrizioni imposte dalla pandemia, con interruzione dei voli commerciali passeggeri da marzo a maggio 2020, compensato solo in parte dai benefici contenuti e prodotti dall’attività svolta nei mesi estivi.
Sebbene non fatta rientrare nel resoconto annuale, assume particolare importanza l’operatività assicurata dal 14 marzo al 4 maggio 2020, quando l’Aeroporto di Milano Bergamo è sempre rimasto operativo per i voli merci, umanitari, sanitari e di Stato, fornendo un importante e determinate supporto logistico al servizio di Bergamo, del suo territorio e del Paese, in modo particolare nella gestione dell’emergenza sanitaria.
A cura della Redazione
Fonte testo: Ufficio Stampa © Assaeroporti e Aeroporto di Milano Bergamo
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Patryk_Kosmider / Depositphotos
Trova un hotel a Bergamo
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
A Fiumicino e Ciampino nascono i "Punti Viola"
Le donne in difficoltà e in cerca di aiuto possono trovare un punto di primo soccorso, supporto e accoglienza in aeroporto
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporto di Cagliari contro la violenza sulle donne
Panchine rosse nello scalo del capoluogo sardo. L’iniziativa ha coinvolto i vertici del gruppo Sogaer che hanno aderito al progetto per dare maggiore visibilità al tema della violenza di genere
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporto di Torino contro la violenza di genere
L'aeroporto aderisce alla campagna #sempre25novembre per l’eliminazione della violenza sulle donne con l’affissione di messaggi negli spazi aeroportuali e attività online sui canali digitali
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia