28 gennaio 2021
Il consuntivo 2020 dell'Aeroporto di Milano Bergamo
10 milioni di passeggeri in meno nel 2020
L’Aeroporto di Milano Bergamo trae le somme dell’anno anomalo del trasporto aereo, chiuso con un bilancio di 3 milioni 833mila passeggeri, 10 milioni in meno del dato registrato nel 2019.
Dopo il primo bimestre, segnato da un trend in crescita rispetto all’anno precedente, il periodo successivo è stato contrassegnato dalle restrizioni imposte dalla pandemia, con interruzione dei voli commerciali passeggeri da marzo a maggio 2020, compensato solo in parte dai benefici contenuti e prodotti dall’attività svolta nei mesi estivi.
Sebbene non fatta rientrare nel resoconto annuale, assume particolare importanza l’operatività assicurata dal 14 marzo al 4 maggio 2020, quando l’Aeroporto di Milano Bergamo è sempre rimasto operativo per i voli merci, umanitari, sanitari e di Stato, fornendo un importante e determinate supporto logistico al servizio di Bergamo, del suo territorio e del Paese, in modo particolare nella gestione dell’emergenza sanitaria.
A cura della Redazione
Fonte testo: Ufficio Stampa © Assaeroporti e Aeroporto di Milano Bergamo
Foto visual: Copyright © Sisterscom.com / Patryk_Kosmider / Depositphotos
Trova un hotel a Bergamo
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
L'Aeroporto di Roma Fiumicino celebra 65 anni di storia
Una cerimonia con ospite d'onore il Presidente della Repubblica per l'anniversario dell'aeroporto che dal 1960 ad oggi ha continuato a crescere e guarda al futuro con un piano sostenibile da 9 miliardi
Aeroporti
Italia-Europa
Heathrow riporta in scena gli amati orsi Doris ed Edward
Lo scalo londinese ha temporaneamente ribattezzato il Terminal 4 in “Terminal Paw” mentre i due orsetti tornano sullo schermo tra i gate di Heathrow, dalle aree del Pod Parking ai negozi del World Duty Free, in un viaggio emozionante
Aeroporti
Italia-Europa
Confermato il volo Forlì-Tbilisi anche per la stagione invernale
Georgian Airways, la compagnia di bandiera della Georgia, rinnova i collegamenti con la Romagna, mentre all’aeroporto “Luigi Ridolfi” entra in funzione il nuovo sistema europeo EES per la sicurezza alle frontiere