29 luglio 2019
                    Borsa di studio per vivere e studiare in Australia
I giovani passeggeri dell’aeroporto di Milano Bergamo potranno iscriversi per partecipare al concorso dal 1 settembre al 10 novembre 2019
                    SACBO, società di gestione dell’Aeroporto di Milano Bergamo, investe nella formazione internazionale dei giovani studenti delle scuole secondarie di II grado, con una Borsa di studio per un programma scolastico bimestrale in Australia, organizzato dall’Associazione Intercultura ONLUS, associazione di volontariato senza scopo di lucro, eretta in Ente Morale e riconosciuta con decreto del Presidente della Repubblica.
La borsa di studio è destinata a studenti nati tra il 1° settembre 2002 e il 31 maggio 2005. Requisito fondamentale: essere passeggeri in possesso di Boarding Pass, che dimostri di aver viaggiato da o per l’Aeroporto di Milano Bergamo tra il 1° gennaio e il 10 novembre 2019.
I ragazzi che decideranno di cogliere la sfida dell’internazionalizzazione, concorrendo all’assegnazione della borsa di studio, dovranno dimostrare di essere meritevoli e motivati a cogliere l’opportunità di crescere umanamente e culturalmente a contatto con una realtà diversa, accolti da una famiglia ospitante nel territorio di Western Australia e frequentando una scuola pubblica locale.
La capacità di confrontarsi con mondi e culture diverse sarà sempre più importante nel futuro e questa esigenza è particolarmente avvertita in una realtà internazionale come quella di SACBO, che vuole sostenere i giovani viaggiatori, offrendo una concreta opportunità di crescita e di formazione, per aiutarli a sentirsi “cittadini del mondo” e a pensare al domani con fiducia.
Intercultura, individuata come partner da SACBO, si occuperà di tutte le attività necessarie per individuare i candidati più idonei, preparare il giovane vincitore della borsa di studio prima della partenza e assisterlo durante il soggiorno all’estero. A conclusione di queste fasi, Intercultura invierà allo studente una certificazione con l’attestazione degli obiettivi formativi perseguiti, delle attività a cui ha partecipato, delle competenze che ha acquisito, in modo da permettere al vincitore di vedersi riconosciuti i crediti formativi dalla scuola di provenienza.
Gli studenti interessati a concorrere all’assegnazione della borsa di studio potranno iscriversi alle selezioni dal 1° settembre al 10 novembre direttamente sul sito di intercultura, seguendo le indicazioni riportate alla pagina www.intercultura.it/sacbo
Per maggiori informazioni, è possibile contattare Intercultura al numero 06/48882411 (sede di Roma) oppure scrivere a: segreteria.roma@intercultura.it
A cura di Alisè Vitri
Fonte testo: © Ufficio stampa aeroporto di Milano Bergamo/Intercultura
Visual: Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Ti potrebbe interessare
                            Aeroporti
                                            Italia-Europa
                                    L'Aeroporto di Roma Fiumicino celebra 65 anni di storia
                                    
                                    Una cerimonia con ospite d'onore il Presidente della Repubblica per l'anniversario dell'aeroporto che dal 1960 ad oggi ha continuato a crescere e guarda al futuro con un piano sostenibile da 9 miliardi
                                
                            Aeroporti
                                            Italia-Europa
                                    Heathrow riporta in scena gli amati orsi Doris ed Edward
                                    
                                    Lo scalo londinese ha temporaneamente ribattezzato il Terminal 4 in “Terminal Paw” mentre i due orsetti tornano sullo schermo tra i gate di Heathrow, dalle aree del Pod Parking ai negozi del World Duty Free, in un viaggio emozionante
                                
                            Aeroporti
                                            Italia-Europa
                                    Confermato il volo Forlì-Tbilisi anche per la stagione invernale
                                    
                                    Georgian Airways, la compagnia di bandiera della Georgia, rinnova i collegamenti con la Romagna, mentre all’aeroporto “Luigi Ridolfi” entra in funzione il nuovo sistema europeo EES per la sicurezza alle frontiere
                                
                            