29 gennaio 2020
Aeroporto di Milano Bergamo: soddisfazione dei passeggeri in crescita
Analisi comparativa di soddisfazione dei passeggeri aeroportuali, elaborata da Airports Council International (ACI) World per il quarto trimestre 2020
In un quadro operativo nazionale ridimensionato in termini di movimento passeggeri, l’Aeroporto di Milano Bergamo continua a garantire livelli di produttività e qualità dei servizi, riconosciuti e attribuiti dall’utenza aeroportuale attraverso i parametri di valutazione standard adottati per tutti gli scali italiani.
Dall’analisi comparativa di soddisfazione dei passeggeri aeroportuali, elaborata da Airports Council International (ACI) World e relativa al quarto trimestre 2020, il valore dell’indice di soddisfazione complessivo (CSI) di Bergamo è di 4,1 su una scala di 5 a livello mondiale, secondo in Italia solo a Roma Fiumicino con 4,3 e superiore alla media degli aeroporti italiani di 3,9. Il valore medio mondiale di 4,5 è influenzato dagli indici vicino al massimo degli aeroporti dell’estremo Oriente e dei Paesi del Golfo.
Check-in all'Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: © Sacbo S.p.A.
Rispetto agli altri scali italiani, Bergamo risulta avere riscontri superiori alla media per le seguenti variabili:
gradevolezza del terminal in crescente apprezzamento con particolare riferimento alla nuova area extra Schengen e alla nuova Sala Amica;
facilità di raggiungimento dei gate di imbarco e qualità dei tabelloni informativi;
cortesia dello staff aeroportuale;
pulizia delle aree insieme a pulizia e disponibilità di toilette;
offerta degli esercizi commerciali e di ristorazione grazie anche ai prodotti di eccellenza enogastronomica;
accessibilità allo scalo, ubicazione dei parcheggi e rapporti qualità/prezzo delle aree di sosta.
La nuova area extra Schengen dell'Aeroporto di Milano Bergamo. Foto: © Sacbo S.p.A.
Nel complesso, l’Aeroporto di Milano Bergamo gode di valutazioni in miglioramento rispetto ai trimestri precedenti, nonostante le difficoltà generate dalla pandemia in corso, in attesa degli effetti positivi derivanti dall’ampliamento del terminal a ovest, con maggiori spazi per gli imbarchi Schengen e l’area arrivi, e dal completamento delle infrastrutture di accesso, tra cui, nel medio termine, il collegamento ferroviario.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Francoforte
Completate con successo le ispezioni ufficiali. Fraport entra nella fase finale dei lavori in vista dell’inaugurazione del terminal più moderno d’Europa il 22 aprile 2026
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovo volo Bari-New York con United Airlines
Dal 1°Maggio 2026 collegamento quadrisettimanale dall'aeroporto di Bari (BRI) all'aeroporto di Newark-Liberty (EWR) effettuato effettuato con Boeing 767-300ER
Aeroporti
Italia-Europa
Il nuovo video istituzionale di Milano Malpensa Airport
Con oltre 200 destinazioni e servizi di livello europeo, lo scalo milanese si conferma “gate to the world”, unendo persone, idee e merci con efficienza e qualità