21 settembre 2018
Aeroporto di Catania lavori straordinari di riqualifica
Rampa Partenze chiusa, dal 24 settembre al 26 ottobre, per lavori al tetto del Terminal A
Per consentire i lavori straordinari di riqualifica e impermeabilizzazione del tetto del Terminal A dell'Aeroporto di Catania dal 24 settembre al 26 ottobre non sarà consentito ai mezzi privati l’accesso alla rampa Partenze.
I passeggeri e i loro accompagnatori che giungeranno in aeroporto a bordo dei propri mezzi potranno usufruire dei parcheggi P1 e P2, vicinissimi al Terminal A, per le operazioni di scarico dei bagagli e per i saluti. In entrambi i parcheggi i primi 15 minuti di sosta sono gratuiti.
Durante queste settimane di lavori straordinari potranno transitare dalla rampa Partenze solo gli autobus pubblici e turistici, i mezzi delle Forze dell’Ordine e quelli di soccorso. L’area in questione sarà presidiata da personale del servizio Viabilità di Sac Service, al fine di informare gli utenti e rendere più fluido il traffico all’interno dell’area aeroportuale. Inoltre, in alcuni giorni di ottobre, che saranno comunicati a seguire e che potrebbero subire variazioni a causa di condizioni meteo non favorevoli, il transito dei mezzi inizialmente autorizzati sarà impedito del tutto per consentire nell’area del cantiere l’installazione di una gru per la movimentazione dei materiali destinati al tetto.
Si invitano pertanto passeggeri, accompagnatori, personale dei servizi di trasporto pubblici urbani ed extraurbani a verificare eventuali variazioni della viabilità sul sito dell’Aeroporto di Catania, sui canali social istituzionali, sull’App e su Telegram. SAC, inoltre, nell’ottica di un continuo miglioramento della viabilità e dei servizi aeroportuali annuncia anche la volontà di istituire al più presto una ZTC (Zona a Traffico Controllato) che contribuirà notevolmente a mantenere scorrevole e ordinato il traffico nell’area aeroportuale.
L’intervento di riqualifica e impermeabilizzazione del tetto del Terminal A rientra nella programmazione del Piano triennale degli investimenti (2017-2020) che SAC ha concordato con Enac nel maggio 2017. I lavori sono eseguiti da SAC in autofinanziamento e il costo complessivo dell’opera, che include i costi di sicurezza per le maestranze, ammonta a € 838.639,42.
A cura di Alisè Vitri
Copyright © Sisterscom.com
Fonte: Ufficio stampa aeroporto di Catania
Foto: Sisterscom.com, Shutterstock
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Aeroporto di Bologna: pista chiusa di notte per lavori fino al 30 settembre
Interventi straordinari di manutenzione sulla pista e sui raccordi: stop ai voli dalle 23:55 alle 5:55 locali
Aeroporti
Italia-Europa
Ryanair e SACBO investono nei giovani
Sei ragazzi hanno partecipato a un programma estivo di quattro settimane, culminato nella visita al quartier generale di Ryanair
Aeroporti
Italia-Europa
Malpensa si afferma come polo del lusso aeroportuale internazionale
Con l’apertura delle nuove boutique Dior e Louis Vuitton, lo scalo lombardo rafforza la propria identità come destinazione esclusiva per lo shopping esperienziale in viaggio