18 giugno 2021
A Forlì il primo aeroporto "Covid free"
L’impiego di dispositivi per la sanificazione dell’aria pone lo scalo forlivese tra i più avanzati e sicuri per la ripartenza
La ripartenza delle attività economiche del Paese, e dell’Emilia Romagna, passano anche attraverso una ripresa dei flussi turistici, al cui successo anche la ripresa degli spostamenti aerei può concorrere in modo significativo. Va in questa direzione l’intervento di installazione di dispositivi di sanificazione dell’aria, realizzati da Beghelli con i propri sistemi a tecnologia UV-C, per rendere “covid-free” gli ambienti dell’aerostazione di Forlì. Si tratta di complessivi 6000 metri quadrati, ove sono attivi 8 gate attraverso i quali possono transitare complessivamente 1 milione di passeggeri l’anno. L’intervento ha previsto l’installazione di apparecchi Sanificaria, che sfruttano la radiazione UV-C con tecnologia UVOxy, per l’inattivazione di batteri e virus.
La tecnologia uvOxy®, utilizzata dall’azienda Beghelli negli spazi dell’Aeroporto di Forlì, permette di sanificare l’aria attraverso un sistema a camera chiusa saturato con raggi UV-C. L’aria è aspirata attraverso un sistema di ventole e canalizzata a contatto con la luce ultravioletta all'interno di SanificaAria, da cui fuoriesce sanificata. I raggi ultravioletti restano sempre confinati all’interno della cella di flusso dell’apparecchio senza entrare in contatto diretto con le persone. La sanificazione può essere quindi continua, anche mentre le persone si trovano all’interno dell’ambiente. Gli apparecchi realizzati da Beghelli sfruttano soluzioni innovative, la cui efficacia è stata dimostrata da studi e test di laboratorio condotti presso centri di eccellenza della ricerca italiana, l’attività antivirale del sistema germicida SanificaAria è stata testata anche con lo specifico ceppo virale SARS-CoV-2 responsabile dell’attuale pandemia di Covid-19, dimostrando una riduzione del 99,66%.
È recente la notizia che autorità di paesi come Belgio e Hong Kong hanno preso atto con opportuni strumenti normativi e regolamentari, che mezzi tecnici adeguati che dimostrino reale efficacia nel ridurre la quantità di SARS-CoV-2 nell’aria possono essere di valido aiuto, in particolar modo laddove non sia possibile ventilare in modo adeguato i locali ai fini del rispetto degli standard di qualità dell’aria. Entrambi i paesi hanno redatto un elenco di prodotti efficaci per la riduzione della carica virale nell’aria e la sanificazione degli ambienti, includendo i dispositivi SanificaAria. All’estero inoltre, la tecnologia Beghelli è stata installata in numerosi luoghi pubblici ed esercizi commerciali tra Germania, Portogallo, Messico, USA.
Giuseppe Silvestrini, presidente Forlì Airport, ha affermato: “L’obiettivo di FA srl è sempre stato quello di far diventare il Ridolfi un aeroporto Covid Free e tecnologicamente avanzato. Siamo orgogliosi di esserci riusciti grazie alla tecnologia messaci a disposizione dalla Beghelli. In un momento storico come questo è necessario dotarsi delle migliori strumentazioni per mettersi al sicuro dal Covid e appena ci è stato presentato il progetto innovativo della Beghelli lo abbiamo sposato. Abbiamo installato in tutta l’aerostazione circa 120 impianti Sanifica Aria: nei check-in, nell’area controlli, nei gate, agli arrivi, alle partenze e negli uffici dei dipendenti e delle forze dell’ordine in modo da garantire la massima sicurezza ai nostri passeggeri e a tutti coloro che lavorano con noi. Essere il primo aeroporto d’Italia Covid Free non solo è un onore, ma ci permette soprattutto di garantire a tutti coloro che vogliono volare da Forlì la massima sicurezza”.
L’aeroporto di Forlì è gestito da FA srl dal 28 ottobre 2020, newco interamente formata da imprenditori romagnoli, e ha ospitato il primo volo il 30 marzo 2021 a quasi otto anni esatti dall’ultimo essendo stato chiuso al traffico commerciale dal 2013. Lo scalo si colloca in una regione tra le più attrezzate in Italia, anche per fronteggiare la crescente richiesta di spostamenti con le principali città europee sedi di hub intercontinentali.
Ti potrebbe interessare
Aeroporti
Italia-Europa
Rovaniemi Airport si rinnova: nuovi spazi e servizi per i passeggeri entro l’inverno 2025
Finavia amplia il terminal con aree più confortevoli, nuove proposte food & beverage e punti shopping dedicati ai prodotti locali, per un’esperienza di viaggio più accogliente nel cuore della Lapponia
Aeroporti
Italia-Europa
Il nuovo Terminal 3 dell’aeroporto di Francoforte
Completate con successo le ispezioni ufficiali. Fraport entra nella fase finale dei lavori in vista dell’inaugurazione del terminal più moderno d’Europa il 22 aprile 2026
Aeroporti
Italia-Europa
Nuovo volo Bari-New York con United Airlines
Dal 1°Maggio 2026 collegamento quadrisettimanale dall'aeroporto di Bari (BRI) all'aeroporto di Newark-Liberty (EWR) effettuato effettuato con Boeing 767-300ER