24 maggio 2019
Masserie, natura e benessere per l'Estate in Puglia
La regione italiana più in crescita per soggiorni brevi
Sponsored by Weekendesk
Con un incremento del 67% rispetto alle prenotazioni del 2018, la Puglia è la regione che cresce di più per quanto riguarda le vacanze di pochi giorni, grazie alla grande varietà di strutture ricettive, tra cui anche suggestivi trulli ed eleganti masserie. Questo è quanto evidenzia un’indagine condotta da Weekendesk.it, portale leader nei soggiorni tematici, da cui emerge anche come Otranto sia la meta più richiesta, seguita da altre due località salentine, mentre Roma, Milano e Bologna siano le province da cui provengono il maggior numero di viaggiatori.
Il sensibile aumento dei turisti, sia italiani sia esteri, che negli ultimi anni hanno scelto la Puglia per le proprie vacanze estive non è certo una novità, ma per il 2019 è atteso un vero e proprio boom in questa regione anche per quanto riguarda i weekend e le mini holiday. Secondo i dati raccolti da Weekendesk.it è, infatti, proprio la Puglia la regione che fa segnare il maggiore incremento di prenotazioni per mini vacanze nei prossimi mesi estivi, con un sorprendente +67% rispetto al 2018.
Infografica Weekendesk
In base alla stessa indagine e a un campione di 630 turisti che hanno già prenotato un pacchetto per una vacanza di pochi giorni in Puglia per l’estate 2019, non sono solo le bellezze naturali della regione e le opportunità di svago ad averli orientati su questa scelta, ma anche la varietà di strutture ricettive.
Sebbene gli hotel a 4 e 3 stelle rappresentino ancora la tipologia di struttura più diffusa (80%), non mancano opzioni originali come il soggiorno in un tipico trullo o in un’autentica masseria (15%) nella campagna pugliese a stretto contatto con la natura.
Le 10 mete più richieste in Salento
Salento - Puglia
Le prime 3 destinazioni del Salento
Per quanto riguarda le mete più richieste per il pernottamento, è il Salento a dominare la Top10, dal momento che le prime tre località, con Otranto in testa, seguito dalla zona di Acaya e poi Tricase, si trovano tutte in questa penisola.
La classifica prosegue poi con Conversano, Porto Cesareo, Noicattaro, Lecce, S. Maria di Leuca, Torresanta Sabina e Manfredonia, a dimostrazione di come la possibilità di un alloggio suggestivo e immerso nel verde, con SPA o area benessere possa in alcuni casi portare a preferire una sistemazione qualche chilometro dalla costa.
Le mini vacanze estive in Puglia
Masseria Chiancone Torricella, Martina Franca sulle alture della Murgia, nella Valle dei Trulli.
Considerando che le prime cinque province di provenienza sono Roma, Milano, Bologna, Napoli e Firenze, si deduce come i viaggiatori che prenotano una mini vacanza in Puglia non si preoccupano di affrontare un viaggio piuttosto lungo, e, infatti, decidono di soggiornarvi in media per quattro notti, in modo da non dover ripartire a breve distanza dall’arrivo.
Masseria in Puglia
Per quanto riguarda il budget, includendo l’alloggio, la colazione e un’attività, la spesa si attesta in media sui 400 euro per due persone, tenendo naturalmente escluso il trasporto, il cui costo può variare notevolmente in base al mezzo scelto e alla distanza.
Campagna in Puglia
Per fare un esempio di un soggiorno in un alloggio nella campagna salentina a 15/20 minuti di auto dal mare, è possibile pernottare in un’autentica masseria a Caprarica di Lecce circondata dagli ulivi, per quattro notti spendendo a Giugno in due persone 256 euro, incluso cocktail di benvenuto.
Per una mini vacanza all’insegna della tipicità e del benessere è disponibile un pacchetto in un relais a 4 stelle nel suggestivo borgo antico di Noci, non lontano da Alberobello (costa barese) e Matera, dove si potrà respirare il fascino dell’antico tra volte a botte e pietre tufacee, comprensivo anche dell’accesso a una SPA nelle vicinanze (a partire da 210 euro per due notti per due persone con colazione), mentre per un soggiorno balneare ideale anche per i più sportivi è possibile prenotare una mini vacanza di 4 notti in un elegante 4 stelle sulla costa pugliese con piscina esterna, fitness room, centro benessere a 356 euro per due persone, incluso il noleggio delle biciclette. Altre proposte sono consultabili sul sito di Weekendesk nella pagina dedicata alle offerte di soggiorno in Puglia.
Weekendesk
Fondato in Francia nel 2008, Weekendesk è attualmente presente in diversi paesi europei, tra cui Spagna, Belgio, Paesi Bassi, Germania e Italia. Con oltre 35.000 prenotazioni al mese, circa 2 milioni di visitatori al mese e con un altissimo tasso di soddisfazione, è oggi il leader nei soggiorni tematici in Europa. L’obiettivo di Weekendesk è quello di rispondere all’esigenza di evasione dalla routine con un soggiorno di pochi giorni, non troppo lontano da casa, senza doversi preoccupare di nulla e in grado di assicurare emozioni di viaggio uniche e a prezzi accessibili. Con proposte di viaggio dalla montagna ai laghi, dal mare alla campagna, propone una vasta scelta di pacchetti per fine settimana e brevi soggiorni a tema con un’offerta alberghiera di carattere e diverse attività incluse, come cene, visite a musei, degustazioni, spa, attività sportive e molto altro. Con più di 1.000 hotel in Italia, Weekendesk è il portale ideale per una fuga romantica, un weekend in famiglia o con gli amici, riuscendo a soddisfare ogni tipo di clientela.
Fonte: Ufficio Stampa Weekendesk
Infografica e promozioni: Weekendesk
Visual: Sisterscom.com, Shutterstock
Copyright © Sisterscom.com
Copyright © Sisterscom.com
Promozioni Weekendesk
Trova un volo
Ti potrebbe interessare
Hotel
Hotel
Prenota un soggiorno e risparmia il 15%
Con Booking.com risparmi almeno il 15% sui soggiorni prenotando prima del 28 settembre 2023
Contenuto sponsorizzato
Hotel
Hotel
Fino al 25% di sconto sugli hotel
Risparmia prenotando subito. Fino al 25% di sconto sui soggiorni dal 1° novembre 2022 al 15 gennaio 2023
Contenuto sponsorizzato
Hotel
Hotel
Promozione hotel a Catania
Scopri l'offerta valida fino al 31 novembre per soggiornare in una delle più belle città in Sicilia
Contenuto sponsorizzato
AVION TOURISM MAGAZINE
in versione digitale
Su questo numero: I siti del Patrimonio Mondiale della Basilicata e della Puglia